Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] indicazioni del sindacato a ispirazione cristiana, la Confederazioneitaliana del lavoro (Cil). Sturzo ebbe con Giolitti vari e liquidare lo Stato liberale.
Note
1 Per una bibliografia generale sul tema trattato in questo contributo, si vedano: A. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] maggiore forza i propri caratteri non sovversivi.
Sul piano politico generale, la crisi di fine secolo e il regicidio del 29 e ai nascenti sindacati cattolici, riuniti nella Confederazioneitaliana dei lavoratori, a distinguersi per i loro toni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060 degli statuti dei mestieri è diventata generale. Il celebre Livre des métiers lavoratori indipendenti, hanno tuttavia ritenuto necessario organizzarsi in sindacati o in confederazioni ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] lavoratori e produttori nei regimi fascisti (per esempio l’italiana Camera seguito, subito dopo, dalla Confederazione elvetica. Rispetto ai Paesi fare emergere la volonté générale («La legge è espressione della volontà generale. Tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] nuove, corrente democristiana della CISL (ConfederazioneItaliana Sindacati Lavoratori), il comprovato impegno e la generale mistificazione della conoscenza e dell'informazione cui è soggetto lo spettatore, si tradusse nella promozione di un lavoro ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...