GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] italiana delle Camere del lavoro. Per assolvere meglio questa funzione di contrasto il 18 nov. 1900 fu fondata la Borsa del lavoro, e partecipò quindi al congresso costitutivo della Confederazionegenerale del lavoro (CGdL), svoltosi a Milano dal 29 ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] i sindacalisti-rivoluzionari si separarono anche dalla CGL (Confederazionegenerale del lavoro). Il 22 ag. 1907 si trasferì a Lo Scalpellino. Entrò in contatto con gli anarchici italiani e con le organizzazioni operaie statunitensi e tenne conferenze ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] con B. Buozzi, fu uno dei maggiori organizzatori della Federazione italiana operai metallurgici (FIOM) di Torino e nel 1908 ne 1920 il C. fece parte di una delegazione della Confederazionegenerale del lavoro (C.G.d.L.) al II congresso dell' ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] anni di reclusione.
Il D. tornò dalla Svizzera italiana alla fine del 1901, allorché la corte d'appello I periodici di Milano, Milano 1961, ad Indicem; La Confederazionegenerale del lavoro negli atti, nei documenti, nei congressi (1906-1926), a ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] memoriale che inviò ad A. Pavolini per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G. sostenne di aver partecipato alla guerra al degli Affari amministrativi e generali della Confederazione nazionale dei lavoratori del commercio. Quindi, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] e l'approfondimento storico dei concetti generali utilizzati nel corso dell'indagine. Il Confederazione fascista degli agricoltori e la Confederazione fascista dei lavoratori interessò alle condizioni dell'agricoltura italiana e ai nuovi problemi del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] in seguito all'accordo tra il segretario della Confederazionegenerale del lavoro, L. D'Aragona, e il capo Indicem; Dall'antifascismo alla Resistenza. Trent'anni di storia italiana (1915-1945), Lezioni con testimonianze presentate da F. Antonicelli ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] 20 febbraio di quell'anno promossero la ricostituzione della Confederazionegenerale del lavoro).
Nel corso di una di queste missioni, nella quale si trovavano le migliaia di prigionieri italiani, ottenendo la creazione di infermerie da campo e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , ma della stessa confederazioneitaliana, e questo soprattutto per della Repubblica di Firenze che, variamente lavorata per tutta una vita, in ispecie dagli proprietario non deve considerarsi per la utilità generale, altro che come una parte del ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] generale del settembre 1904, dopo aver preso posizione su Il Tempo contro l'agitazione, collaborò tuttavia con i sindacalisti rivoluzionari al Bollettino della Camera del lavoroConfederazione (Dieci anni di politica italiana, cit., pp. 153-181 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...