CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] i promotori e i primi dirigenti della Confederazioneitaliana dei lavoratori, il coronamento degli sforzi del sindacalismo bianco Azione sociale.
Nel 1929 Pio XI lo nominò presidente generale dell'Azione cattolica, in sostituzione di Luigi Colombo. ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] confederazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori Cini a ricoprire la carica di segretario generale dell’E42, l’ente organizzatore dell’ 683-720; A. Staderini, La Federazione italiana dei consorzi agrari 1920-1940, in Storia contemporanea ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] attività sindacale tra le file della Confederazioneitaliana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), collaborò alla stampa di di Giovanni; Ministero dell'Interno, Dir. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione politica, Fascicoli personali ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] specifico all'elaborazione, per conto del segretariato generale della CIL, di materiali programmatici e di di Patto Atlantico, ibid. 1959.
Fonti e Bibl.: La Confederazioneitaliana dei lavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, a cura di A ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...