Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] indicazioni del sindacato a ispirazione cristiana, la Confederazioneitaliana del lavoro (Cil). Sturzo ebbe con Giolitti vari e liquidare lo Stato liberale.
Note
1 Per una bibliografia generale sul tema trattato in questo contributo, si vedano: A. ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il reintegro dei sovrani deposti e la creazione di una confederazioneitaliana sotto Pio IX. Cavour, tornato a capo del governo delle sue capacità di indirizzo dei lavori nel quadro delle più generali vicende parlamentari. Il presidente storico della ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] anno, gli iscritti ai sindacati “bianchi” della Confederazioneitaliana dei lavoratori erano 1.180.000.
La forza e la cura di anime», «un pericolo enorme per la religione in generale e per il cattolicismo in particolare»77. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060 degli statuti dei mestieri è diventata generale. Il celebre Livre des métiers lavoratori indipendenti, hanno tuttavia ritenuto necessario organizzarsi in sindacati o in confederazioni ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] della Confederazione l'istituto di patologia generale diretto da G. Rattone infanzia, in Archivio ed atti della Soc. italiana di chirurgia, XXVII (1921), pp. 359 in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] del partito (Piva, p. 278); e, più in generale, mantenne "una certa ‟riserva" nei confronti dei contenuti cristiana nel Bresciano, Brescia 1907; La Confederazioneitaliana dei lavoratori ai ministri del Lavoro e dell'Interno, in Azione sociale, ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] di stabilirsi a Ginevra, dove divenne segretario generale della Camera di commercio italiana, ma nel febbraio 1926 fu privato della con i due partiti socialisti, la Confederazione del lavoro e la Lega italiana per i diritti dell'uomo, partecipò ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] lavoratori e produttori nei regimi fascisti (per esempio l’italiana Camera seguito, subito dopo, dalla Confederazione elvetica. Rispetto ai Paesi fare emergere la volonté générale («La legge è espressione della volontà generale. Tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] di presidente della Confederazione nazionale sindacati fascisti italiani, il 15 genn collocarsi sul piano politico generale lungo due direttrici approntava un piano per l'istituzione di campi di lavoro per gli ebrei, il C. entrò in polemica con ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] i promotori e i primi dirigenti della Confederazioneitaliana dei lavoratori, il coronamento degli sforzi del sindacalismo bianco Azione sociale.
Nel 1929 Pio XI lo nominò presidente generale dell'Azione cattolica, in sostituzione di Luigi Colombo. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...