GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] 20 febbraio di quell'anno promossero la ricostituzione della Confederazionegenerale del lavoro).
Nel corso di una di queste missioni, nella quale si trovavano le migliaia di prigionieri italiani, ottenendo la creazione di infermerie da campo e ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] lavoro per la soluzione delle vertenze fra lavoratori e datori di lavoro. La Confederazione parte della grande massa degli Italiani e la decisione della inaugurato nel 1926 dal colpo di Stato del generale Ó. de Fragoso.
Altro passo decisivo all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...]
Il territorio della G. ha pendenza generale verso N e pertanto le sue acque truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante dando vita alla Confederazione renana, la sfruttamento di milioni di lavoratori forzati e ad attuare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] I fiumi risultano generalmente caratterizzati da un fino al 1798 l’‘antica Confederazione’, riconosciuta di diritto soltanto ) della rivista Svizzera italiana, e di G. A. e H. Holbein; accanto a loro lavorarono gli svizzeri U. Graf (Basilea), a Zurigo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] sindacale del lavoro e nel gennaio 1922 fu istituita la Confederazione nazionale delle , in percentuale, rispetto alle altre città italiane, in linea con le direttive del piano collinare (1969) e alla Variante generale al Piano Regolatore (1970), che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di popolazione, ancora bassa come media generale della confederazione, con 26 ab./km2, è i settori dell'agricoltura (il 2,5% dei lavoratori contro il 4,4% del 1970) e in una critica delle mostre newyorkesi degli italiani S. Chia e F. Clemente e del ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] italiane che vi hanno operato autonomamente o incorporate nell'esercito del generale nella scelta della mano d'opera, i datori di lavoro debbono dare la preferenza ai fascisti, agl'iscritti ai l'associazione e la Confederazione dei sindacati fascisti ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] generali dei Ministeri delle corporazioni e dell'agricoltura); dai presidenti di tutte le confederazioni nazionali dei lavoratori e dei datori di lavoro e il documentario dei primati scientifici tecnici italiani.
Il centro di documentazione risponde a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , che il generale propose ai suoi partners: un progetto di confederazione in cui ogni e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro la creazione di 4 milioni di nuovi posti di lavoro e una diminuzione del numero dei disoccupati a 14 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] generale del settembre 1904, dopo aver preso posizione su Il Tempo contro l'agitazione, collaborò tuttavia con i sindacalisti rivoluzionari al Bollettino della Camera del lavoroConfederazione (Dieci anni di politica italiana, cit., pp. 153-181 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...