(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] di elementi dirigenti come il generale Ammān Mikā'ēl Andòm ( sindacale, alla Confederazione delle Unioni dei lavoratori etiopici, soppressa gruppo greco etiopico Z. Enav e M. Teodoros, gli italiani A. Mezzedimi e P. Chessa, e altri. L'architetto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] lato come ampie aree, province o Stati di una confederazione). Il modello, mutuato dalla fisica statistica, collega il durezze che i lavoratoriitaliani vi incontrarono. In generale la grande stagione dell'emigrazione italiana va collegata alle ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] lavoratoriitaliani, non solo quelli meridionali, a conferma del fatto che gli italiani È insediata in almeno 19 stati della Confederazione con le famiglie storiche dei Gambino, Colombo , oltre che una mappa generale circa i traffici internazionali.
...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] commerciale tra imprese italiane e spagnole. Il segretario generale della CCIB, Livia catalano impresse il suo carattere alla Confederazione: la politica posteriore dei conti m2 dove si è svolta gran parte dei lavori del Forum e al cui interno vi ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] dell'impero in una confederazione, a base democratica tale occasione sostenuti dagli operai italiani lì residenti per ragioni di lavoro, che sfidavano così il perdendo di vista i problemi politici generali per indirizzare i propri sforzi verso ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Buglio) e appena un 10,2% di superficie lavorabile (da un massimo di 16% nella bassa ad insorte nella Confederazione e nelle ).
Bibl.: Storie generali: M. Quadrio, Ital., III; A. Solmi, La repubblica italiana dello Stelvio nel 1848, ibid., V; A ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] rappresentato da un governatore generale che nomina il primo ministro il Partito Coreano dei Lavoratori (comunista), che detiene Umm al-Qaywayn) sono una confederazione di monarchie ereditarie (emirati), in minoranze ungherese e italiana; vi è anche ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...