STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di popolazione, ancora bassa come media generale della confederazione, con 26 ab./km2, è i settori dell'agricoltura (il 2,5% dei lavoratori contro il 4,4% del 1970) e in una critica delle mostre newyorkesi degli italiani S. Chia e F. Clemente e del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , diveniva ministro del Lavoro; il generale W. von Blomberg dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva federale, divenne nel 1869 legge della confederazione della Germania del nord e in virtù ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] nonché della biografia romanzata (1992) della fotografa italiana T. Modotti, vissuta in M. negli anni 1938) di Yañez; la Confederazione dei lavoratori messicani (1939) di Gonzalez (n. 1937), si tratta generalmente di autori che si sono potuti formare ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 1976) è ormai uguale a quella italiana. Le altre colture legnose risultano piuttosto di capo di stato maggiore del generale Díez Alegría nel giugno dello stesso Confederazione ricche case di abitazione). I lavori svolti a Barcellona negli anni 1957 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , che il generale propose ai suoi partners: un progetto di confederazione in cui ogni e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro la creazione di 4 milioni di nuovi posti di lavoro e una diminuzione del numero dei disoccupati a 14 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] che svolge un intenso e organico lavoro, in particolare, nel campo della notare che sulle navi italiane, in contrasto con quanto praticato dalla generalità degli altri paesi, l capitale pubblico, e della Confederazione degli armatori liberi (Confitarma ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dei sindacati dei lavoratori, impegnati in un lavoro di comune interesse nel 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: il 54% aveva al 1975 età (Finmare); della Confederazione degli Armatori Liberi; ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] comune', generalmente impegnata nelle attività lavorative di più come la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema anomala che è la Svizzera, una confederazione di piccole unità autonome, nella ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] operandone così di fatto uno sblocco generale. Il nuovo ministro del Lavoro, Amintore Fanfani, assecondava questo processo della ditta ed inoltre, come presidente della Confederazioneitaliana armatori liberi dal settembre del 1945 al novembre ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nei settori ad alta intensità di lavoro, e un vantaggio molto più grande , la Standard Oil, la General Electric e la General Motors. E, come in Germania isolato e improvviso della storia economica italiana. Esso è anzi il punto sulla confederazione di ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...