CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] scala. In questa situazione l'incremento del costo del lavoro, che prese il via con l'"autunno caldo" sindacale 'attività del C. presidente della Confindustria: Confederazionegenerale dell'industria italiana, Notiziario, anni 1961-1966; Id., Annuario ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] fu eletto segretario generale della Federazione italiana operai metallurgici (F.I.O.M.), carica che conservò ininterrottamente sino al 1926. Nell'aprile del 1912 fu eletto membro del consiglio direttivo della Confederazionegenerale del lavoro (C.G.d ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] tentativo di allineare su questa posizione l'Unione sindacale italiana, deliberò assieme al grosso del sindacalismo milanese e parmense di Mussolini con alcuni dirigenti della Confederazionegenerale del lavoro per una loro partecipazione al governo. ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] risieduto fino al 1909); fu inoltre fra i fondatori della Federazione italiana operai metallurgici (F.I.O.M.).
Nei primi dieci anni del movimento di classe sarebbe stata la fondazione della Confederazionegenerale del lavoro (C. G. d. L.).
Nel 1903 ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] tempo tra i protagonisti della politica italiana. Egli pronunciò alla Camera un discorso Confederazionegenerale del lavoro, da un gruppo di dirigenti riformisti tra cui Rinaldo Rigola. Problemi del lavoro si proponeva di far accettare ai lavoratori ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] , ad Indicem; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, (1910-1928), a cura di C. Pavone, Milano 1962, p. 239; La Confederazionegenerale del lavoro..., a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem; Bibliogr. del ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] CGE l'incarico di studiare le condizioni degli emigrati italiani in Svizzera, aveva gia alle spalle una vasta contrastare le proteste che, a nome della Confederazionegenerale del lavoro, annualmente venivano avanzate dai delegati operai di ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] sindacato ferrovieri, con l'Unione sindacale italiana e il sindacato dei lavoratori del mare. Tale linea di e socialista, VIII (1962), pp. 295-358, passim; La Confederazionegenerale del lavoro, negli atti, nei documenti, nei congressi (1906-1926), a ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , Moralizzare la vita pubblica, Napoli 1958, ad Indicem; Confederazionegenerale dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione statale dalle organizzazioni degli altri datori di lavoro, I-V, Roma 1958-59, passim; G ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] non inserire nel governo esponenti della Confederazionegenerale del lavoro. Invitato egli stesso ad entrare 140, 145; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 285; Chi è ? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1931; Chi è?, 1940; ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...