BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] lasciano tranquilli sulla utilità di un'unica coabitazione fra marxisti e cattolici" (Verso il Congresso della ConfederazioneGeneraleItaliana del Lavoro, ibid., XCVII [1946], 4, pp. 3-9). Contrario all'uso politico dello sciopero (la sua posizione ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] difficile fase successiva alla scissione sindacale del 1948 iniziò la sua ventennale stagione di lavoro nella Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL), prestando servizio presso il suo Ufficio stampa e propaganda. Gli venne assegnato anche ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] comunisti, socialisti e democratici cristiani ridavano vita a un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) -, si ebbe a Napoli e nella Campania una vivace polemica su chi dovesse avere ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] . Tornata a Bologna, passò a occuparsi delle lavoratrici dei grandi magazzini – organizzate dalla Federazione italianalavoratori commercio e affini della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) –, un settore in rapida espansione. Negli ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] nominato segretario. Divenne rapidamente un dirigente sindacale nella Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) e a soli trent’anni segretario generale della Federazione italianalavoratori chimici (FILC). La costruzione della Federazione fu ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] 1932 accettò l’impiego offertogli dalla Confederazionegenerale dei lavoratori del commercio, prima a Imperia 1993, pp. 399-422; R. Broggini, Terra d’asilo. I rifugiati italiani in Svizzera, 1943-1945, Bologna 1993, pp. 109, 554; E. Sinigaglia ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] . Fallita l'ipotesi di confluenza del Mo. Si. nella Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) unitaria, nel marzo 1950 il L. fu tra i fondatori della Confederazioneitaliana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), di cui fu segretario ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] subito avvio a una nuova serie di mostre che si sarebbero dovute organizzare sotto il controllo della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro. Dopo poco, in agosto, con Giovanni Filosa, Tito Diodati, Giuseppe Aprea, Arturo Bacio Terracina e altri ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] della DC e nel settembre nominato membro della Consulta nazionale. Già esponente del Comitato direttivo della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL), nel settembre del 1946 subentrò ad Achille Grandi quale segretario CGIL per la corrente ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] , l’arretratezza del mondo imprenditoriale, le stesse resistenze di sindacati che, come nel caso della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL), riproponevano conflitto di classe e subordinazione ai partiti. Per superare poi le obiezioni di ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...