STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] nazifasciste. Con la liberazione di Roma, nel giugno del 1944, s’impegnò nell’attività sindacale aderendo alla Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) unitaria. Un esito tutt’altro che scontato per un uomo che, a quanto riportato dalle ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di valorizzare l'agricoltura meridionale. La risoluzione incontrò vivacissime opposizioni da parte della Confindustria e della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche (ibid., pp. 695-710), ma risultò poi una delle ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] dirigenti della locale Camera del lavoro, aderente alla Confederazionegenerale del lavoro; quindi nel licenziamento della mano 'U.R.I., divenuta ormai sezione della Confederazionegeneraleitaliana dell'industria, andrà identificandosi come il più ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] far accettare al loro partito i compromessi che, il 4 giugno 1944, consentirono la nascita della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro. Il G. fu nominato presidente del comitato d'intesa sindacale, un organismo di collegamento della corrente ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] CGIL, in Id., La democrazia incompiuta. Figure del '900 italiano, Venezia 2002, pp. 261-280 e ad ind.; Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, Inventario dell'Archivio storico (1944-1957), a cura di T. Corridori, Roma 2002, ad ind.; G. Crainz ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] con il Movimento sindacalista italiano (Mo.Si) che tentò di inserire una corrente corridoniana nella Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL), ricostituita nell'Italia liberata; l'iniziativa, sostenuta anche dal L., non ebbe successo, ma ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] che si stavano svolgendo a Roma e in assenza degli interessati – confermò Buozzi alla testa della neonata Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL), indicando Roveda e Grandi come vicesegretari. Dopo l’arresto di Roveda (si veda oltre), fu ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] ricostruire la FILM, ma il suo ritorno all'attività sindacale venne contrastato dai vertici della nuova Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL), che lo accusavano di aver asservito la Federazione marinara al fascismo e intrattenuto buoni ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] e difficili trattative approdarono al patto di Roma del 4 giugno 1944, che sancì la nascita della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL), di cui egli divenne segretario insieme con Di Vittorio ed E. Canevari.
L'accordo raggiunto scaturiva ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] dal 1924, considerando un errore di principio la sua mancata attuazione nel 1944 all'atto di nascita della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro.
Colpito da un grave malore nel corso di una manifestazione contadina, il G. morì il 23 luglio 1955 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...