NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] luglio 1872; in La Federazione italiana della Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, Karl Marx e con il Consiglio generale di Londra.
Nell’autunno del 1872 anarchici la Confederazione repubblicana collettivista della ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] alla massima carica. Valente assunse la segreteria generale della Confederazione per la mutualità e le assicurazioni sociali e L’intenso coinvolgimento è documentato in La Confederazioneitaliana dei lavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] parte delle forze armate italiane, e di cui per i rinnovi dei contratti dei lavoratori agricoli del 1919-20, che della Confederazione nazionale dell'Interno, Direz. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, A5G, busta ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] dei rapporti tra etica ed economia e, più in generale, la natura epistemologica della scienza economica. Per Vito, l convegni di economia e politica del lavoro promossi dalla Confederazioneitaliana sindacati lavoratori (CISL). Insomma, oltre a ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] di presidente della Confederazione nazionale sindacati fascisti italiani, il 15 genn collocarsi sul piano politico generale lungo due direttrici approntava un piano per l'istituzione di campi di lavoro per gli ebrei, il C. entrò in polemica con ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] e che aveva nell’hotel Dora il suo quartier generale. Si laureò intanto in architettura nel 1950 al di Otranto (1973-78), la scuola sindacale CISL (Confederazioneitaliana sindacato lavoratori) del Mezzogiorno a Taranto (1978), il centro turistico ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] i promotori e i primi dirigenti della Confederazioneitaliana dei lavoratori, il coronamento degli sforzi del sindacalismo bianco Azione sociale.
Nel 1929 Pio XI lo nominò presidente generale dell'Azione cattolica, in sostituzione di Luigi Colombo. ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] confederazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori Cini a ricoprire la carica di segretario generale dell’E42, l’ente organizzatore dell’ 683-720; A. Staderini, La Federazione italiana dei consorzi agrari 1920-1940, in Storia contemporanea ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. dicembre 1918); su L’Epoca: Dalla Società delle Nazioni alla Confederazione Europea (13 febbraio 1919).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] attività sindacale tra le file della Confederazioneitaliana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), collaborò alla stampa di di Giovanni; Ministero dell'Interno, Dir. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione politica, Fascicoli personali ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...