GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] di Silvio. Limarzi, segretario generale del Comune, trovò lavoro sia a Silvio sia a segretario generale della confederazione bianca, . Musella, Clientelismo. Tradizione e trasformazione della politica italiana tra il 1975 e il 1992, Napoli 2000; ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] 1912 direttore generale dei Servizi , allorquando fu nominato ministro dei Lavori pubblici nel governo Luzzatti, già a una sorta di confederazione tra le varie correnti M. Ruini, La Costituzione della Repubblica italiana. Appunti (1966), Roma 2007, pp ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] diritto generale delle obbligazioni, XIX [1921], 1, pp. 252-262), l'A. fu relatore nel 1928 del progetto di estensione della legislazione italiana alle che nel 1933 il responsabile della Confederazione dei lavoratori dell'agricoltura, L. Razza, ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] Confederazione dei datori di lavoro e di quella dei lavoratori. come quello Ippolito, il segretario generale del Comitato nazionale per l'energia tradizione nazionalistica ormai spenta con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena di Savoia, ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] del primo sindacato cattolico nazionale, la Confederazioneitaliana dei lavoratori, Tupini fu invitato a partecipare alle Espresso sulle speculazioni edilizie capitoline della Società generale immobiliare.
Dimessosi da sindaco per ricandidarsi al ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] generale degli operai, con rappresentanti di varie nazioni. Si era costituita a Londra l'Associazione Internazionale dei Lavoratori, e l'A. sostenne la proposta di inviare rappresentanti italiani B. Montale, La Confederazione Operaia Genovese e il ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] lavoro (ISEL), associato alla Confederazioneitaliana sindacati lavoratori (CISL).
Fu professore incaricato di economia del lavoro presidente, e fu stretto collaboratore del segretario generale della CISL Pierre Carniti. Elaborò il modello ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] operandone così di fatto uno sblocco generale. Il nuovo ministro del Lavoro, Amintore Fanfani, assecondava questo processo della ditta ed inoltre, come presidente della Confederazioneitaliana armatori liberi dal settembre del 1945 al novembre ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] .
Riconosciuto ai lavoratori delle campagne "il estratto, con il titolo Progetto di confederazione fra le provincie poste sotto il amministrazione del canale Cavour (Compagnia generale dei canali d'irrigazione italiani, che ne aveva ottenuto l ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] sua ‘fusione’ con la Confederazione operaia lombarda e con la anno dopo la nascita del Partito dei lavoratoriitaliani (L. Cortesi, La costituzione del 831 e n. 831-A (Relazione della Giunta generale del bilancio, 24 giugno 1911). La bibliografia più ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...