FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] in seguito all'accordo tra il segretario della Confederazionegenerale del lavoro, L. D'Aragona, e il capo Indicem; Dall'antifascismo alla Resistenza. Trent'anni di storia italiana (1915-1945), Lezioni con testimonianze presentate da F. Antonicelli ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] armi bandita dalla Repubblica sociale italiana. Non fu arruolato e Congresso provinciale della Confederazione nazionale dei lavoratori della terra ( all’elezione di Agostino Novella a segretario generale dopo la morte di Giuseppe Di Vittorio ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] 20 febbraio di quell'anno promossero la ricostituzione della Confederazionegenerale del lavoro).
Nel corso di una di queste missioni, nella quale si trovavano le migliaia di prigionieri italiani, ottenendo la creazione di infermerie da campo e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , ma della stessa confederazioneitaliana, e questo soprattutto per della Repubblica di Firenze che, variamente lavorata per tutta una vita, in ispecie dagli proprietario non deve considerarsi per la utilità generale, altro che come una parte del ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] generale del settembre 1904, dopo aver preso posizione su Il Tempo contro l'agitazione, collaborò tuttavia con i sindacalisti rivoluzionari al Bollettino della Camera del lavoroConfederazione (Dieci anni di politica italiana, cit., pp. 153-181 ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] ma fu rilasciato.
Le elezioni generali del 1900 segnarono un brillante successo organizzazioni operaie: la Confederazione del lavoro. Sopravalutando forse la L. Albertini,Vent'anni di vita politica italiana, Bologna 1953: questa opera copre larga ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] dell'impero in una confederazione, a base democratica tale occasione sostenuti dagli operai italiani lì residenti per ragioni di lavoro, che sfidavano così il perdendo di vista i problemi politici generali per indirizzare i propri sforzi verso ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , Trentin e Benvenuto
Nell’aprile del 1970 fu rieletto segretario generale della FIM, che aveva trasferito la propria sede da Milano , Archivio storico del Senato, Confederazioneitaliana sindacati lavoratori, Archivio storico nazionale1948-2012, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] unificazione italiana in , col vicario generale della diocesi d . B. sulle condiz. sanit. dei lavoratori della terra, riassunti e consider. a Milano 1959, v. Indice; B. Montale, La Confederazione operaia genovese e il movimento mazzin. in Genova dal ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] sfruttare anche la crisi sociale che travagliava i lavoratori del porto (riduzione dei salari e dell' far parte di una confederazioneitaliana di grandi Stati a Firenze come deputato al Consiglio generale, a tornare a Livorno per ristabilirvi ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...