GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] il G. sviluppò una dialettica vivace, mostrandosi contrario al "piano del lavoro" proposto da G. Di Vittorio nel 1949 (II congresso della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, 4-9 ottobre), perché vi riteneva sottovalutato il problema del ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] al Movimento sindacalista italiano - di cui Vita del lavoro divenne l'organo -, gruppo che aderì alla Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, battendosi per l'indipendenza della confederazione dall'ingerenza dei partiti politici, in realtà su ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] e Vittorio Foa. Quest’ultimo gli fu compagno per vent’anni nella CGIL (ConfederazioneGeneraleItaliana del Lavoro), nel cui Ufficio studi Trentin iniziò a lavorare nel 1949, prima dell’iscrizione al PCI (Partito Comunista Italiano), avvenuta nel ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] la scissione delle componenti democristiane e laiche e preparare il suo passaggio alla segreteria della CGIL (Confederazionegeneraleitaliana del lavoro), che avvenne al congresso di Genova (4-9 ottobre 1949).
Responsabile dell’organizzazione della ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] nazifasciste. Con la liberazione di Roma, nel giugno del 1944, s’impegnò nell’attività sindacale aderendo alla Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) unitaria. Un esito tutt’altro che scontato per un uomo che, a quanto riportato dalle ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] sul piano territoriale agivano le unioni provinciali.
Il dopoguerra. - Caduto il fascismo, la costituzione della ConfederazioneGeneraleItaliana del Lavoro (CGIL) diede vita, tra il 1944 e il 1948, a un’inedita esperienza di sindacato unitario ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] del nuovo patto nazionale collettivo di mezzadria.
Giudizio De Gasperi. - In data 3 marzo 1946 la Confederazionegeneraleitaliana del lavoro aveva invitato l'on. De Gasperi a interporsi, come arbitro, nella vertenza mezzadrile che da lungo tempo ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] di assistenza), emanazione della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, il Patronato della CSLI (Confederazione sindacale lavoratoriitaliani), il Patronato delle ACLI (Associazioni cristiane dei lavoratoriitaliani), l'Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, [...] CGIL e nel 1970 segretario generale della stessa Confederazione (nel 1969 si era varie componenti del movimento dei lavoratori. In anni di forte del Senato.
Ha pubblicato: Il sindacato nella crisi italiana (1977); Intervista sul sindacato (a cura di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dal basso ma che resta all’interno del rigoroso impegno della C.G.I.L. (ConfederazioneGeneraleItaliana del Lavoro) di «accettazione, da parte dei lavoratori, dei sacrifici necessari per una politica di ricostruzione»(60). Ad un mese di distanza, il ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...