BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] di Parigi, specie con la sede della Confederazionegeneraledellavoro di rue La Fayette. Nel 1932-33, fascismo, Torino 1924, p. 37; A. Serpieri,La guerra e le classi rurali italiane, Bari 1930, pp. 317-322; G. Miglioli,Con Roma e con Mosca. Quarant ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] 1918 direttore generaledel ministero, italiana (vol. XII, Milano 1931), dell'Inchiesta sulla piccola proprietà coltivatrice formatasi nel dopoguerra (vol. IX, Milano 1933) e su Aspetti e redditi dellavoro agricolo (Firenze 1942).
Altri scritti del ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] collaborando alla costituzione della Confederazionegenerale dell'industria e divenendone, dellavoro e alla regolamentazione delle relazioni industriali che la politica sindacale del alla letteratura italiana e straniera) nel lavoro Contributo allo ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] di Livorno della Confederazionegeneraledellavoro (1921); direttore del foglio sindacale comunista Il sindacato rosso, edito a Milano nel 1921-25; membro del comitato centrale del Partito comunista (1922-23); membro della delegazione italiana al IV ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] del suo pensiero, un antigermanesimo, tuttavia, che toto caelo differisce dall'antigermanesimo della più parte degli ottocenteschi eruditi italiani, generalmente stessa confederazioneitaliana, capitali del proprietario, e la diligenza dellavoratore" ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] passione per la letteratura italiana, in specie per l'Ariosto e, in generale, per i poemi adempiere alle ultime volontà del padre, fece terminare i lavori nel palazzo dei Diamanti prestare giuramento a una Confederazione costituitasi a Varsavia che ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] sul finire del 1942 iscrisse alla Confederazione fascista dell lavoro ma anche l'antico ruolo di impietoso fustigatore, ora dei nuovi costumi e delle nuove debolezze della società italiana il ritratto del loro autore e più in generale dell'Italia, ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] insieme al Kossuth, al generale Klapka e a F. Pulszki.
Il "programma", datato da Torino il 15 apr. 1862, fupubblicato il 18 maggio sul giornale ungherese di lingua italiana L'Alleanza di Milano. La confederazione, da attuarsi dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] favorire la raccolta di capitali da impiegare nei lavori pubblici. A questo secondo scopo rispose la creazione della Société générale de Crédit mobilier, i cui statuti furono approvati con decreto del 18 nov. 1852. Creatura dei Péreire, che segnavano ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] rilievo. Seguì assiduamente i lavoridel Tribunato (fece parte, Italianidel Bentinck e del Nugent escludeva che la confederazioneitaliana potesse essere di l'Italia, che aveva avuto da "un supremo generale russo" (E von der Palen o più probabilmente ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...