GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] sindacali repubblicane aderissero alla Confederazionegeneraledellavoro e alla Federterra; oppure repubblicani alla ricerca di un'identità (1870-1895), in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976, pp. 499 s., 507 s., 512; G. Spadolini ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] italianadel littorio a Capua e ad Aversa nel 1941 e nel 1940 il progetto e la direzione artistica del palazzo della Confederazionedellavorodel M F. Visintin, P. M. e il piano regolatore generale di Verona 1931-1954, in Storia urbana, XIV ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] Confederazionegenerale di Roma e del Lazio, 1926-1943, ad Indices; Società italiane per azioni. Notizie statistiche, XV (1937), XVIII (1953), con indici alfabetici per azienda; Il Giornale d'Italia, 23 sett. 1950, 22 febbr. 1953; Artefici dellavoro ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] del commercio dei cambi, X [1920], pp. 394-402), e con maggiore intensità a partire dal 1921, scrisse infatti molti saggi e rassegne sulla Rivista di politica economica, il mensile della Confederazionegenerale dell'industria italiana che lavorava ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] Confederazionegeneraledellavoro (CGdL). Pur subendo anche in questo campo il ruolo dominante del socialismo e la progressiva subalternità del radicalismo e del Guerrini, Organizzazioni e lotte dei ferrovieri italiani, Firenze 1957, ad ind.; L' ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] applicazione delle norme della "Carta dellavoro" in materia di mutualità e Confederazione nazionale fascista del commercio e delle associazioni sindacali dipendenti, Roma 1930; G. Pini, Giornale di Genova, in Annuario della stampa italiana ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] del 1925.
Legatosi strettamente a E. Rossoni, segretario nazionale della Confederazione dei sindacati fascisti in un clima generaledel taylorismo, che conobbe in questo periodo larga applicazione'in tutta l'industria italiana Rivista dellavoro, della ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] si trasferì a Torino, assunto come funzionario dalla Federazione italiana operai metallurgici (FIOM); ebbe, inoltre, l'incarico di fabbrica, X Congresso della Resistenza, V della Confederazionegeneraledellavoro, Livorno 1921, Milano [1921], pp. 27 ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] dellavoro e della scuola. Atti del II Convegno nazionalista di Roma…, Roma 1919, pp. 181-204 (con A. Rocco); I comuni, in La civiltà fascista, a cura di G.L. Pomba, Torino 1928, pp. 431-447; Alle basi del regime, Roma 1929; Momenti di vita italiana ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] la Confederazioneitaliana dei lavoratori aveva rappresentato quella lungamente preparata per il mondo dellavoro. e sempre per volontà del C., dalla rivista Azione sociale.
Nel 1929 Pio XI lo nominò presidente generale dell'Azione cattolica, in ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...