Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Madruzzo, vescovo di Trento, ovvero italiani esperti di problemi di quell'area A. Bolognetti, nonché nella Confederazione Elvetica, ove nel 1579 G generali della riforma postridentina vanno inserite la prosecuzione dei lavori per una nuova edizione del ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] riunì il Capitolo generaledel suo Ordine, lavorazione della seta presso le Terme di Diocleziano e presso la villa Montalto. Tuttavia le iniziative non diedero i risultati sperati, visto anche il declino dell'industria tessile italianaConfederazione ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e il giudice arbitrale dellavoro; nel 1885 erano introdotti il divieto dellavoro minorile, e notturno per Confederazionegenerale dell'industria italiana.
Antonio Nicolò (morto nel 1957), dal 1937 al 1943 vicepresidente della Finmare, fu membro del ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] anche la Direzione generale per gli affari d’Italia, che per un breve ma intenso periodo fu preposta al lavoro di collegamento con , la quale aderiva a una confederazioneitaliana affidata alla presidenza onoraria del pontefice, e che nel Granducato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] maggio 1945 della Confederazione cooperativa italiana, la quale presiedette al rilancio del movimento cooperativo cattolico; i medesimi principi spinsero anche alla costituzione delle Acli (Associazioni cristiane dei lavoratoriitaliani) il 28 agosto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] grandi imperi, la confederazione azteca o l' in vari paesi.Curiosamente la legge italianadel luglio 1956, la più precisa dellavoro artigianale. Una risposta a tutto questo richiederebbe mutamenti legislativi con il ritorno a norme giuridiche generali ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] del Partito popolare, su pressione del vescovo è allontanato dalla segreteria dell’Ufficio dellavoro e poi espulso dalla Confederazioneitalianalavoratoridel Fronte popolare
L’Unione dellavoro confluisce nella Confederazionegeneraledellavoro ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , III, p. 355), in particolare l'istituzione di una "banca dellavoro" (con r.d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi cooperazione anche come presidente onorario della Confederazionegenerale della cooperazione italiana.
Dopo una breve infermità, il ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] italiana rimase sempre problematico. In quegli anni si diffusero anche organizzazioni di mestiere e sorsero le prime Camere dellavoro su scala nazionale con la fondazione della Confederazionegeneraledellavoro (CGL). Tuttavia nel 1906 le finalità ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] discusse dal Congresso degli scienziati italiani di Firenze (Pitocco, pp. del governo borbonico e soprattutto delgeneraledel denaro e dellavoro. Conseguenza politica di questo nuovo assetto socio-economico sarebbe stata la "confederazione ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...