DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] un manifesto rivolto ai lavoratoriitaliani il 12 marzo 1912.
Negli ultimi giorni del successivo novembre il D. fece parte della numerosa delegazione del partito, del gruppo parlamentare e della Confederazionegeneraledellavoro, intervenuta al ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] del '31, alla fondazione della Giovine Italia, di cui lesse la Istruzione generale una clandestina Confederazioneitaliana che si italiane, mentre nel '38 pubblicava, sempre a Pistoia, una nuova edizione dellavoro sul fregio robbiano dell'ospedale del ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] passiva accettazione della strategia riformista della Confederazionegeneraledellavoro (CGdL). Il G. invitò tutti con Luigi Campolonghi e Giuseppe Emanuele Modigliani il congresso degli "Italiani per la pace" - cercò di individuarne le ragioni. In ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] p. 342; per un elenco dei suoi lavori cinematografici e teatrali cfr. Enc. dello spettacolo che 8 e più milioni di italiani hanno messo in mano ai suoi capi Confederazionegenerale dell'industria, che lo privò di ogni finanziamento.
Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] del paese: l'8 apr. 1919, nella sede dell'Assonime, fu costituita con sede a Roma la Confederazionegenerale dell'industria italiana, che sostituì su base nazionale la precedente Confederazioneitaliana Cammarosano, Ilprezzo dellavoro, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] della Confederazionegenerale dell'industria italiana (Confindustria), divenendo anche segretario generale, e 1910; Lotte e armonie di classe, Cremona 1911; Il problema dellavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A proposito delle linee celeri ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] filosofia del capitalismo parassitario, e dalla presenza di élites operaie (la Confederazionegeneraledellavoro), l'ipotesi che esso, imitando la strategia dei socialisti italiani, si sarebbe orientato verso il compromesso, verso la collaborazione ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] lato i riformisti allineati con il vertice della Confederazionegeneraledellavoro (CGdL) e dall'altro i sindacalisti rivoluzionari anarchici, usciti dalla CGdL, diedero vita all'Unione sindacale italiana (USI). Il F. fu naturalmente tra i promotori ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] italiana; nell'ottobre 1917, fu nominato membro del Consiglio generale dell'Unione economico-sociale e, nel febbraio del nel Bresciano, Brescia 1907; La Confederazioneitaliana dei lavoratori ai ministri delLavoro e dell'Interno, in Azione sociale ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] del PSI di Roma del 1906, non riuscì a egemonizzare la neonata Confederazionegeneraledellavoro Sorel) La Dalmazia è terra d'Italia. Socialisti francesi e italiani per l'italianità dell'Italia, ibid. 1919; Indirizzo sindacale e politica, Bologna ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...