Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] la potenziale problematicità dellavoro in campo cinematografico generale della Chiesa italiana.
L’anello debole della distribuzione: un insieme di sale non è un circuito
Nella grande stagione del la nascita di una confederazione nazionale di società ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Madruzzo, vescovo di Trento, ovvero italiani esperti di problemi di quell'area A. Bolognetti, nonché nella Confederazione Elvetica, ove nel 1579 G generali della riforma postridentina vanno inserite la prosecuzione dei lavori per una nuova edizione del ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] riunì il Capitolo generaledel suo Ordine, lavorazione della seta presso le Terme di Diocleziano e presso la villa Montalto. Tuttavia le iniziative non diedero i risultati sperati, visto anche il declino dell'industria tessile italianaConfederazione ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] repubblicano, dalla Lega italiana dei diritti dell’uomo e dalla Confederazionegeneraledel lavoro61. Nelle file e internazionalismo, in Giuseppe Garibaldi. Il radicalismo democratico e il mondo dellavoro, a cura di M. Ridolfi, Roma 2008, pp. 73-84 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e giornali che facevano capo alla Confederazioneitaliana dei lavoratori e al Partito popolare. Buona parte degli atei, «Il Frontespizio», supplemento al n. 7 del catalogo generale della Lef alla Fiera del libro, 26 maggio 1929, cit. in R. Maini ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] maggio 1945 della Confederazione cooperativa italiana, la quale presiedette al rilancio del movimento cooperativo cattolico; i medesimi principi spinsero anche alla costituzione delle Acli (Associazioni cristiane dei lavoratoriitaliani) il 28 agosto ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] del Partito popolare, su pressione del vescovo è allontanato dalla segreteria dell’Ufficio dellavoro e poi espulso dalla Confederazioneitalianalavoratoridel Fronte popolare
L’Unione dellavoro confluisce nella Confederazionegeneraledellavoro ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] la Confederazioneitaliana dei lavoratori aveva rappresentato quella lungamente preparata per il mondo dellavoro. e sempre per volontà del C., dalla rivista Azione sociale.
Nel 1929 Pio XI lo nominò presidente generale dell'Azione cattolica, in ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] generale, del polacco Giovanni Paolo II, confermando il superamento della secolare tradizione italianaConfederazione russa a maggioranza ortodossa a sollevare nelle sedi internazionali la questione di una definizione deldel Gruppo misto di lavoro ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] generale Raffaele Cadorna per ragioni di ordine pubblico, a far occupare dalle truppe italiane anche la città leonina, rinunciando con ciò a un lembo delconfederazioneitaliana Tuttavia la congregazione continuò a lavorare, questa volta divisa in ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...