GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] sindacale, che portò alla fondazione della Confederazionegeneraledellavoro (29 sett. 1906). Dalla 1949; V. Galizzi, G. e Salandra, Bari 1949; G. Natale, G. e gli italiani, Milano 1949; W.A. Salomone, L'età giolittiana, Torino 1949; G. Candeloro, G ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] datori di lavoro e dei lavoratori delle varie categorie, designati dalle rispettive confederazioni nazionali; le sezioni del Consiglio, con l'aggiunta di numerose persone preposte a vari organi burocratici, componevano l'assemblea generale; in seno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del debito pubblico e il ristabilimento del Monte comune, abolito sin dal 1788.
Il 30 ag. 1795, frutto dellavoro distacco dalla Confederazionedel Reno e vitali della cultura italianadel tempo, ma recenti scritti sui Lorena in generale, e su F. in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] che la divisione dellavoro nell'autore della una confederazioneitaliana, economisti statalisti italianidel sec. XVIII (cfr. L'italianità della scienza pp. 9-49; D. Jarach, Considerazioni sulla teoria generale della finanza di F. F., in Giorn. degli ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] un possibile punto di intesa con la Confederazionegeneraledellavoro. Fu appunto lui, unitamente ad Olivetti, Volpi quale presidente del nuovo ente parastatale petrolifero allora in via di costituzione, l'Azienda generaleitaliana petroli (A. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] fieramente solleva di quando in quando dal suo lavoro la testa, segnata d'infamia dalla nobile e del 14 apr. 1859 al Cattaneo, Epistolario, III, p. 93, n. 4), l'accettò per quanto guerra di principi, cercando di allargarla a guerra generaleitaliana ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Congresso della Confederazione cispadana. cui lavoro avrebbe Croce, Verseggiatori del grave e del sublime, in La letteratura italianadel Settecento, Bari 1949 pp. 62-65; G. Sforza, L'amministrazione generaledel Piemonte e C. Botta (1799), in Mem. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] del 15%; le agitazioni sindacali per il rinnovo del contratto di lavoro, il conseguente aumento del costo dellavorodel 130. Sull'attività del C. presidente della Confindustria: Confederazionegenerale dell'industria italiana, Notiziario, anni 1961- ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] di primo piano, al congresso del Partito dei lavoratoriitaliani, nel quale nasceva, con il , ma fu rilasciato.
Le elezioni generalidel 1900 segnarono un brillante successo per il atmosfera di freddezza; la Confederazionedellavoro non lo seguì come ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] all'inserimento del Trentino nella compagine economica e politica della nazione italiana. L'ultimo suo lavoro fu un atlante B. altri ne aggiunse, di costante denuncia della politica generaledel governo, rivolta, di fatto ad aggravare i conflitti di ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...