Sindacalista italiano (n. Sesto ed Uniti, Cremona, 1948). Tecnico alla Pirelli Bicocca di Milano dal 1969, iniziò l'attività sindacale nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entrò a far [...] parte della segreteria milanese del sindacato chimici (Federazione italianalavoratori chimici e affini, FILCEA), di cui, divenuto dirigente nazionale (1978), fu eletto segretario generale nel 1988. Membro della segreteria nazionale della CGIL dal ...
Leggi Tutto
Sindacalista e donna politica italiana (n. Roma 1962).Ha iniziato l’attività di sindacalista sin da giovanissima prima nella CISNAL e poi nell'UGL (Unione GeneraledelLavoro), nel 1996 è stata responsabile [...] Fiat di Melfi, dalla Thyssen-Krupp di Terni al rinnovo del contratto per il pubblico impiego. È stata Segretaria generale dell’UGL dal 2006 al 2010, prima donna a guidare una confederazione sindacale in Italia. Presidente della Regione Lazio dal 2010 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] del '45.
Pur entrando così nel circolo dei liberali moderati, che collaboravano all'Antologia italianadelConfederazione, americana viene invocato, in un articolo del Torino e il Quartier generale. Il sovrano, geloso Jacini aveva i Lavori Pubblici, e ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] confederazione dei maggiori Stati italiani, retti a monarchia "consultiva" sotto la presidenza moderatrice del , e la conclusione dellavoro, compiuto nell'aprile Rattazzi, di F.A. Gualterio e delgenerale G. Dabormida; il secondo intitolato Ultima ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di Carlo Felice "che gli diceva d'allontanarlo dal quartier generale" (Autobiografia,p. 378). Ottenuto un passaporto, si recava lavorodel B., e in specie sull'elaborazione del Sommario, si trova in F. Predari, I primi vagiti della libertà italiana ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] o conseguenza del più generale problema del superamento della crisi del liberalismo. Da italianadel tempo - quello di dedicare tutte le energie al proprio lavoro in qualità di commissario, la Confederazione professionisti ed artisti (una decisione ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza Atlantica, che avevano assunto una netta presa di distanza anche diplomatica per reagire al colpo di Stato delgenerale sostegno a Solidarnosc, la confederazione nazionale di sindacati indipendenti ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] gruppo parlamentare, ai vertici della Confederazionegeneraledellavoro, e nelle federazioni provinciali.
Quando di prendere note su questi tre argomenti: 1° La storia italianadel secolo XIX, con speciale riguardo della formazione e dello sviluppo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] redasse l'Idea generaledellavoro della quarta Confederazione Elvetica.
In questo clima più disteso riprese, non senza le dovute cautele, a stampare qualche suo lavoro. Nel novembre attese a raccogliere e postillare una serie di sonetti italiani ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] edizione italianadel Discorrendo generaledel settembre 1904, dopo aver preso posizione su Il Tempo contro l'agitazione, collaborò tuttavia con i sindacalisti rivoluzionari al Bollettino della Camera dellavoro della Confederazione socialista ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...