BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] per riprendere in pieno l'attività sindacale; fu segretario della Camera dei lavoro di Firenze e membro del comitato direttivo della Confederazionegeneraleitalianadellavoro.
Nel 1946 si trasferì a Roma quale vicesegretario della CGIL e membro ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] partito Oreste Lizzadri ai vertici della Confederazionegeneraleitalianadellavoro, addebitandogli la responsabilità del progressivo ridimensionamento dell'influenza socialista tra le masse lavoratrici. Nominato membro della' Consulta nazionale, il ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] ad Indicem; Confeder. generale fascista dell'industria italiana, Annuario dellavoro, Il cinquantenario dell'ordine al merito dellavoro (1901-1951), Roma 1951, pp. 25, 154 ss.; Confederazionegenerale dell'industria ital., Creatori di lavoro ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] di giugno, a Milano, al congresso costitutivo dell'Unione italianadellavoro (U.I.L.), il nuovo sodalizio che si ispirava Parma 1912; Comitato dell'azione diretta e Confederazionegeneraledellavoro, Relazione al Congresso naz. dell'azione diretta ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico (Tresigallo, Ferrara, 1884 - Roma 1965). Attivista nelle file del sindacalismo rivoluzionario, nel 1914 si schierò su posizioni interventiste. Ebbe un ruolo di rilievo nella [...] fondazione dell'Unione italianadellavoro (1918) e nel 1922 divenne segretario generale della Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste; sostenitore del sindacalismo integrale, il suo progetto di porre lavoratori e datori di ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] i dirigenti della locale Camera dellavoro, aderente alla Confederazionegeneraledellavoro; quindi nel licenziamento della mano 'U.R.I., divenuta ormai sezione della Confederazionegeneraleitaliana dell'industria, andrà identificandosi come il più ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] che acuì la tensione fra il S.F.I. e la ConfederazionegeneraledelLavoro (C.G.d.L.).
I dirigenti confederali avevano accusato i fondati i Fasci nazionali di combattimento, uscirà l'Unione italianadellavoro. In questo Convegno, il C., che già si ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] ; Roma, Arch. stor. della Confederazionegenerale dell'industria italiana, Fondo Giunta, fasc. personale; Ibid., Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, fasc. personale; Associazione generaleitaliana dello spettacolo, Consiglio ...
Leggi Tutto
Organizzatore operaio italiano (Pontelagoscuro 1881 - La Storta, Roma, 1944); capo operaio, attivista sindacale, divenne nel 1911 segretario della Federazione italiana operai metallurgici e da allora fu [...] uno dei dirigenti della politica della Confederazionegeneraledellavoro (tendenza "riformista"). Deputato al parlamento nel 1919, 1921 e 1924, segretario generale della CGL nel 1925, l'anno successivo, alla promulgazione delle leggi eccezionali ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista italiano (Codogno 1869 - Roma 1937); socialista, fu negli anni 1895-1900 in Svizzera per sfuggire a una condanna per motivi politici. Contribuì in modo rilevante alla nascita, [...] nel 1906, della Confederazionegeneraledellavoro, e nel 1912 fondò, con L. Bissolati e I. Bonomi, il partito socialista e sul lavoro notturno, sia nella sua qualità di capo della Corrispondenza italiana dell'Ufficio internazionale dellavoro (1920 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...