GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] partecipare alle riunioni degli Stati generali e inviava il nunzio G confederazione cattolica al fine di contrastare l'avanzata del vescovo di Trento, o italiani esperti di problemi di quell' i lavoridel concilio provinciale di Toledo del 1582-83 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] del Borbone; ed il re, che a lui si rivolge come a "pair de France, et mon lieuctenant general dessein" di confederazione europea in i lavori iniziarono Id., La morte di Enrico IV… e la sua politica italiana…, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 453 ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] sostituto procuratore generale, poi amministratore della casa del principe di del ministro degli Esteri francese d'Argenson, volto a staccare Carlo Emanuele da Maria Teresa col miraggio di una "confederazione" di principi italiani il lavoro dei ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] Torino per prender parte ai lavori dell'VIII legislatura, I generale), seguendo i suggerimenti del F. che così rese un grande servigio ai settori dell'industria italiana . L. Oddo, La Società italiana per la confederazione ed il congresso di Torino (10 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Confederazione, ma il C. riuscì con abilità a svolgere un proficuo lavoro a favore degli emigrati italiani. Assunta la reggenza del speranze di liberare la sua patria.
Da segretario generaledel ministero degli Esteri il C. rappresentò, con ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] commissario straordinario del governo provvisorio al quartier generaledel re, che plenipotenziario presso la Confederazione elvetica e poi presso dell'Associazione nazionale italiana e sull'organizzazione dell ringraziandolo per un lavoro che aveva ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] contro l'intenzione delgenerale Menou di farlo abbattere 'esilio, rivendicando per il lavoro proprio e degli altri che Svizzera.
La libera Confederazione elvetica accoglieva con il favore degli ambienti politici italiani l'altro suo scritto apparso ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] studi della Confederazione degli industriali del suo profitto, e un lavoro sugli indici di produttività condotto sulle industrie tessili italianedel primo fondamentale tentativo di dar vita in Italia a una politica di programmazione economica generale ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] della Confederazione l'istituto di patologia generale diretto da G. Rattone Le fratture del femore nell'infanzia, in Archivio ed atti della Soc. italiana di chirurgia in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] ) e l'edicola funeraria della famiglia di Peppino De Filippo al cimitero del Verano di Roma (1960). Nel 1934, nominato accademico d'Italia, fu premiato, dalla Confederazione dell'agricoltura, per l'opera La terra già esposta alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...