FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] della costituenda Confederazione italica; espresse generale. Propria del F. è la costante attenzione alle vicende artistico-architettoniche (circa le quali utilizzò anche due suoi lavori nuova opera di storia italiana, di letteratura, di scienze ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] , della Società generale degli operai fu italianedel 6 marzo 1864 - non passarono invano in quanto "suggerirono al comune il pensiero delle scuole serali".
Socio onorario, tra i più attivi e prestigiosi, della Confederazione aveva lavorato); nella ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] del 1930 sino alle sue dimissioni il periodico Lavoro industriale. Bollettino della Confederazione dei sindacati fascisti dell'industria. Il 28 nov. 1930 il governo attuò la prima riduzione generale ss.; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1936, p ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro prima del presidente Thomas Woodrow Wilson, la costituzione di una Società delle nazioni e la creazione di una Confederazione degli Stati ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] del partito, sia nell'ambito del processo costitutivo che in quello stesso 1906 diede vita alla Confederazionegeneraledellavoro e nella necessità impellente di ottenere dalle autorità italiane il passaporto per l'Ungheria, indispensabile per andare ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] socialista dopo che la sua Unione dellavoro era confluita nella Confederazionegeneraledellavoro (C.G.L.). Nel P. movim. contadino, Roma 1964, ad Indicem; P. Carena Leonetti, Gli italianidel Maquis, Milano 1966, ad Indicem; G. De Rosa, Il Partito ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...]
Tra il 1905 e il 1906 il G. fu redattore del settimanale Il Sindacato operaio, organo del sindacalismo italiano e partecipò quindi al congresso costitutivo della Confederazionegeneraledellavoro (CGdL), svoltosi a Milano dal 29 settembre al 1° ott ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] da aggiungersi alle onorificenze militari italiane.
Terminata la guerra, nel lavoroConfederazionegenerale dell’industria; membro del comitato dei congressi scientifici creato per le celebrazioni del centenario voltiano; segretario generaledel ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] i sindacalisti-rivoluzionari si separarono anche dalla CGL (Confederazionegeneraledellavoro). Il 22 ag. 1907 si trasferì a combattere contro gli Italiani. Dopo l'occupazione nazista il F. tornò a Nizza ormai in mano agli Italiani e così fu ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] composizione e l'andamento delle retribuzioni nell'industria metallurgica italiana. Il C. dà sul taylorismo un giudizio positivo, 1920 il C. fece parte di una delegazione della Confederazionegeneraledellavoro (C.G.d.L.) al II congresso dell' ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...