CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] l'opera di un cattolico presso l'ufficio dellavorodel ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
del movimento cattolico e dell'azione sindacale (suo fratello Ercole diverrà il segretario generale della Confederazione cooperativa italiana ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] causa di alcuni sanguinosi incidenti occorsi tra truppe italiane e francesi tra il 29 giugno e il H. lavorò, infatti, alla "normalizzazione" del fascio fiumano influenza del ministro - industriale, a lungo presidente della Confederazionegenerale dell ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] fino al 1902. Nello stesso anno venne nominato cavaliere dellavoro per i suoi meriti imprenditoriali, mentre nel 1909 fu del 1919 fu anche presidente della Confederazionegenerale dell’industria italiana - Confindustria) era altresì un segnale del ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] caratteristiche dellavoro direttivo del F. generale elettrica dell'Adamello, Soc. elettrica sarda, Soc. meridionale di elettricità, Officine meccaniche it., Soc. sarda ammoniaca e prodotti nitrici, Soc. commerciale giuliana, Bancomit Corp., Italian ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] italiani). Tale indipendenza era del resto dovuta alla fedeltà del L. al pensiero di Sorel, del quale egli fu un puntuale continuatore.
Del più di un'occasione i rapporti con la Confederazionegeneraledellavoro (CGL), il L., insieme con altri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] generale e del comitato direttivo dell'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti.
Quale segretario del sindacato il G. si impegnò nella difesa dei livelli retributivi dei giornalisti e realizzò il rinnovo del contratto collettivo di lavoro ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] a far parte della Confederazioneitaliana sotto la corona asburgica lavori grazie all'appoggio di due diplomatici triestini, ferventi patrioti, R. Abro e C. Ressman, quest'ultimo addetto alla legazione italiana a Parigi. Alla vigilia della guerra del ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] , e in particolare dalla Direzione della statistica e dall'Ufficio dellavoro; quello dell'Interno, attraverso il Servizio delle municipalizzazioni; quello delle Finanze con la Direzione generale delle privative; quello delle Poste e dei Telegrafi ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] ; Per una storia della Confederazionegeneraledellavoro clandestina. Documenti degli anni 1927-1928, Milano 1966; I comunisti di fronte al plebiscito fascista, ibid. 1967; Note su Gramsci, Urbino 1970; Gli italiani alla Comune di Parigi, Firenze ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] direttamente le lotte e a isolare la Confederazionegeneraledellavoro (CGdL), tuttavia esso non era riuscito in breve una florida condizione economica.
Dopo aver aderito alla Repubblica sociale italiana, il G. morì a tra il 1943 e il 1944, in ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...