BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] per riprendere in pieno l'attività sindacale; fu segretario della Camera dei lavoro di Firenze e membro del comitato direttivo della Confederazionegeneraleitalianadellavoro.
Nel 1946 si trasferì a Roma quale vicesegretario della CGIL e membro ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] dell’agricoltura sono conservati a Roma presso l’archivio della Confederazionegeneraleitalianadellavoro).
E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, p. 73; Ministero dei Lavori pubblici, In memoria di L. R., Roma 1935-1936 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] partito Oreste Lizzadri ai vertici della Confederazionegeneraleitalianadellavoro, addebitandogli la responsabilità del progressivo ridimensionamento dell'influenza socialista tra le masse lavoratrici. Nominato membro della' Consulta nazionale, il ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo dellavoro, [...] a Milano, dove riprese il suo posto di dirigente nella Federazione locale del partito e nella ricostituita CGIL (Confederazionegeneraleitalianadellavoro); in seguito fu eletto, sempre nel capoluogo lombardo, prima nel Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
PUNTO
Il punto è il più forte tra i segni di ➔punteggiatura. Indica una netta interruzione del discorso e si colloca a conclusione di una frase o un periodo. Dopo il punto si usa sempre l’iniziale maiuscola
Io [...] ➔acronimi molto diffusi, però, il punto è comunemente abolito
FIAT (= Fabbrica Italiani Automobili Torino)
CGIL (= ConfederazioneGeneraleItalianadelLavoro)
ENPA (= Ente Nazionale Protezione Animali).
Usi
Specie nel linguaggio giornalistico, si ...
Leggi Tutto
cigiellismo
s. m. Le strategie politiche e le posizioni assunte dalla Cgil, Confederazionegeneraleitalianadellavoro.
• le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano [...] a Orlando (perché il dipietrismo è più forte della sinistra e del cigiellismo in questa fase). (Foglio, 1° maggio 2010, p pagina).
- Derivato dall’acronimo Cigielle ‘Confederazionegeneraleitalianadellavoro’ con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
Confederazionegeneraleitalianadel commercio, turismo e servizi. Costituita a Roma nel 1945, ha lo scopo di rappresentare, presso le sedi istituzionali nazionali e internazionali, gli interessi generali [...] degli operatori del commercio, del turismo e dei servizi e di promuovere lo sviluppo di questi settori. Stipula inoltre contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro per conto delle imprese associate. Vi aderiscono 520.000 imprese commerciali, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] ad Indicem; Confeder. generale fascista dell'industria italiana, Annuario dellavoro, Il cinquantenario dell'ordine al merito dellavoro (1901-1951), Roma 1951, pp. 25, 154 ss.; Confederazionegenerale dell'industria ital., Creatori di lavoro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] nonché nelle Relazioni economiche generalidel ministero del Tesoro (1950-1960), nelle Relazioni annuali della Banca d'Italia, dell'IRI e dell'ENI, nell'Annuario della ConfederazioneGenerale Industria Italiana e relazioni annuali delle associazioni ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] Ginevra 1926 e 1930. Sono da segnalare: tra le opere italiane, A. Agnelli, Il problema economico della disoccupazione operaia, Milano e, ultimamente organizzate dall'Ufficio dellavoro e dalla Confederazionegenerale fascista dell'industria. Tali ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...