VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] ’insegnamento di fisica generale. Nel 1786, dopo poté svolgere un lavoro di trascrizione e del 7 ottobre 1801, fu inviato come agente diplomatico della Repubblica Cisalpina presso la Confederazione 94) e alla Società italiana delle scienze (1786), nella ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, conte Gian Francesco
Francesco Lemmi
Nacque in Torino il 1° novembre 1748 da Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano e da Maddalena de Maistre. Laureatosi in giurisprudenza, entrò [...] generale di lavoro suo più celebre è intitolato Dell'uso e dei pregi della lingua italianaitalianitàdelitalianità appare nelle Osservazioni intorno al progetto di pace tra Sua Maestà e le Potenze barbaresche (1780) e nella Idea di una confederazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ed entrasse in una confederazioneitaliana. La Francia con marzo, 29 luglio 1797), e P. Balbo, lavorando alla conclusione d'un trattato con la Francia, sui Savoiardi e affidò la presidenza del consigliò al generale De Launay (29 marzo 1849). L ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] era una confederazione di popoli L'*o del prototurco si conserva generalmente, ma nel baschiro, nei dial. del Volga e "lavoro" avremo nell'‛osmānlï: iš-či "lavoratore" iš-či-den "dal lavoratore", L. Bonelli, Elementi italiani nel turco ed elementi ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Confederazione australiana, s'incontra, subito a E. deldel sale per condire i cibi. In generale per soddisfare il bisogno del sale si ricorre all'acqua del Nel 1931 vi si contavano 19 Italiani. Il territorio va dall'Equatore agli altri lavori; perciò ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , e garanti della pace generale attraverso questa parità di forze dell'armée pragmatique; lavorò, sebbene inutilmente, del Po al Piemonte, dividere i territorî a sud fra Piemonte, Genova, Parma, Modena, riunire in confederazione i principi italiani ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] del meccanismo statale e gli fece compilare una grossa dissertazione sull'Amministrazione generale dello stato nel 1842, ma V.E. dovette considerare tale lavoro dovuto formare una confederazione, di cui tradizione romana e l'italiana, il concetto dei ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] frutticoltura italiana, ove , richiedono lavori più profondi del melo del susino ecc perciò in via generale sono da escludere i Confederazione la Goulburn Valley nello Stato di Victoria, e la zona irrigata del Murrumbidge nella Nuova Galles del ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] testo unico, art. 137 reg. generale postale 10 febbraio 1901, n. lavoro postmasters degli Stati Uniti e degli Stati Confederati alcuni sono di somma rarità e di the Italian States, Londra 1912; E. Diena, Note sui francobolli del Governo provvisorio ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] senza lavoro, e anche dalle pretese dei principi francesi della casa d'Angiò le cui rivendicazioni su terre italiane i confederati svizzeri, oltreché ad aderire alla convenzione per la pace generale e a sottomettersi alla giurisdizione del tribunale ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...