CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] che acuì la tensione fra il S.F.I. e la ConfederazionegeneraledelLavoro (C.G.d.L.).
I dirigenti confederali avevano accusato i fondati i Fasci nazionali di combattimento, uscirà l'Unione italianadellavoro. In questo Convegno, il C., che già si ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] alla Biennale di Venezia del 1952 (La tessitrice n. 2 del 1952: Roma, Raccolta d’arte della Confederazionegeneraleitaliana per il lavoro, direzione nazionale; Ragazza al clavicembalo del 1950: Venezia, Banca nazionale dellavoro) e che testimoniano ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] ; Roma, Arch. stor. della Confederazionegenerale dell'industria italiana, Fondo Giunta, fasc. personale; Ibid., Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, fasc. personale; Associazione generaleitaliana dello spettacolo, Consiglio ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] elvetica. Stabilitosi a Milano, s’impegnò attivamente nell’Unione sindacale italiana, promuovendo una linea autonoma e contraria all’indirizzo riformista della Confederazionegeneraledellavoro (CGdL). Sempre a Milano, all’inizio della prima guerra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] burg il destino del Sud era segnato: la resa delgenerale R.E. 1880, formata da Italiani e da Polacchi e spinta all’interno del mondo dellavoro, ci furono mutamenti T. Jefferson, terzo presidente della Confederazione, le personalità di maggior spicco ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] la Magistratura dellavoro per la soluzione delle vertenze fra lavoratori e datori di lavoro. La Confederazione dei sindacati nel 1926 dal colpo di Stato delgenerale Ó. de Fragoso.
Altro passo decisivo all’espansione del f. in Europa fu la guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1176) ridimensionò le ambizioni italianedel sovrano e riaccese il W. Ulbricht, segretario generaledel Partito socialista unificato di crescente flessibilità nel mercato dellavoro) determinò una crisi RDT e per una confederazione dei due Stati si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] principale affluente del Reno. I fiumi risultano generalmente caratterizzati da dette origine a una Confederazione che nel 1291, alla apre verso il mondo dellavoro S. Blatter e risale E. Barilier.
Nella Svizzera italiana, i Grigioni diedero un ...
Leggi Tutto
Organizzatore operaio italiano (Pontelagoscuro 1881 - La Storta, Roma, 1944); capo operaio, attivista sindacale, divenne nel 1911 segretario della Federazione italiana operai metallurgici e da allora fu [...] uno dei dirigenti della politica della Confederazionegeneraledellavoro (tendenza "riformista"). Deputato al parlamento nel 1919, 1921 e 1924, segretario generale della CGL nel 1925, l'anno successivo, alla promulgazione delle leggi eccezionali ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista italiano (Codogno 1869 - Roma 1937); socialista, fu negli anni 1895-1900 in Svizzera per sfuggire a una condanna per motivi politici. Contribuì in modo rilevante alla nascita, [...] nel 1906, della Confederazionegeneraledellavoro, e nel 1912 fondò, con L. Bissolati e I. Bonomi, il partito socialista e sul lavoro notturno, sia nella sua qualità di capo della Corrispondenza italiana dell'Ufficio internazionale dellavoro (1920 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...