In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Tenderà cioè non più a guadagnare in ragione dellavoro o dei capitali impiegati nell'impresa, ma, Confederazionegenerale dell'industria italiana, sono: dei costruttori edili con 1069 cooperative; dell'industria grafica con 37; del legno con 55; del ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] di giugno, a Milano, al congresso costitutivo dell'Unione italianadellavoro (U.I.L.), il nuovo sodalizio che si ispirava Parma 1912; Comitato dell'azione diretta e Confederazionegeneraledellavoro, Relazione al Congresso naz. dell'azione diretta ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] dellavoro (ISEL), associato alla Confederazioneitaliana sindacati lavoratori (CISL).
Fu professore incaricato di economia dellavoro diventandone presidente, e fu stretto collaboratore del segretario generale della CISL Pierre Carniti. Elaborò il ...
Leggi Tutto
CISL (ConfederazioneItaliana Sindacati Lavoratori)
CISL (ConfederazioneItaliana Sindacati Lavoratori) Organizzazione nata nel 1950 dall’unificazione della LCGIL (Libera ConfederazioneGeneraleItaliana [...] FIL (Federazione ItalianadelLavoro), costituite dalle Confederazione Europea dei Sindacati (➔ CES) e alla Confederazione poiché punta più sulla partecipazione che sul conflitto. Segretari generali della CISL sono stati G. Pastore, B. Storti ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico (Tresigallo, Ferrara, 1884 - Roma 1965). Attivista nelle file del sindacalismo rivoluzionario, nel 1914 si schierò su posizioni interventiste. Ebbe un ruolo di rilievo nella [...] fondazione dell'Unione italianadellavoro (1918) e nel 1922 divenne segretario generale della Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste; sostenitore del sindacalismo integrale, il suo progetto di porre lavoratori e datori di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] sindacale aderente alla Unione ItalianadelLavoro. L’offensiva non produsse locale i primi nuclei della Confederazioneitaliana dei sindacati economici(262). atto contro lo sciopero generale indetto dall’Alleanza delLavoro per la fine di luglio ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] campo cattolico sorgono la Confederazione delle cooperative, la C.I.L. (ConfederazioneItalianadelLavoro), che riunisce le leghe Camera dellavoro e la C.G.L. (ConfederazioneGeneraledelLavoro)(15).
Meno di 30 le cooperative di lavoro presenti ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] dellavoro nacquero casse rurali e da esse cooperative di produzione-lavoro. Il coronamento di queste esperienze, nel primo dopoguerra, riguardò un patto d’azione stipulato fra la Confederazioneitalianalavoratori ed una generale inclinazione a ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] secondo le indicazioni del sindacato a ispirazione cristiana, la Confederazioneitalianadellavoro (Cil). Sturzo Per una bibliografia generale sul tema trattato in questo contributo, si vedano: A. Gemelli, F. Olgiati, Il programma del PPI come non ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] i dirigenti della locale Camera dellavoro, aderente alla Confederazionegeneraledellavoro; quindi nel licenziamento della mano 'U.R.I., divenuta ormai sezione della Confederazionegeneraleitaliana dell'industria, andrà identificandosi come il più ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...