Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] degli imprenditori: contemporaneamente alla Confederazionegenerale del lavoro (1906), di orientamento socialista, nasce a Torino una Lega industriale, sfociata nel 1910 nella Confederazioneitaliana dell’industria. Nel dicembre 1908 un catastrofico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Forte Sumter portarono alla Secessione della Confederazione sudista (con la presidenza di Sud era segnato: la resa del generale R.E. Lee al suo avversario 1880, formata da Italiani e da Polacchi e 1926, il declino delle industrie tessili e del carbone ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] ha raggiunto nel 1946 le 2.964.000 t. L'industria di raffinazione aveva nel 1941 una capacità di produzione di 5 'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel dalla Confederazionegenerale del ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] . Le iniziative al riguardo sono devolute alla Confederazione dell'industria, che ha già costituito 17 compagnie, tra dell'Africa Italiana; ha un gabinetto e una segreteria particolare e sono ai suoi ordini il vicegovernatore generale, che ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] . 979-986; M. Pardè, Alguns aspectos da hidrologia brasileira, in Boletim Geográfico, XVI (1958), pp. 161-219; ConfederazioneGenerale dell'IndustriaItaliana, Brasile, 2 voll., Roma 1959; J. Desmangest, Essai sur le relief du nord-est brésilien, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’industria mesolitica secolo. Dopo un periodo di quasi generale anarchia (9° sec.), infatti, e Aragona nella confederazione catalano-aragonese, strada un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Reno. I fiumi risultano generalmente caratterizzati da un regime e l’industria alimentare (formaggi costituirono fino al 1798 l’‘antica Confederazione’, riconosciuta di diritto soltanto con 1941-62) della rivista Svizzera italiana, e di G. Zoppi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] le medie e piccole industrie.
Le elezioni politiche del , seguita dal partito di estrema destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della Skarga, mentre in generale è da rilevare ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] gennaio 1922 fu istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali , rispetto alle altre città italiane, in linea con le e alla Variante generale al Piano Regolatore area metropolitana ha un’industria innovativa, ben integrata ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] scandinava; 450.351 di origine italiana. Nel 1969 gli Amerindi erano per anno a sostegno dell'industria (nel 1972, potenza istallata superato il 6% e che, in generale, sono rimaste tra il 2 e con il centenario della Confederazione canadese, vede l ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...