Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] una qualsiasi maniera definita e generale. Vi sono società nelle , in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti la Svizzera, una confederazione di piccole unità autonome alla forza-lavoro dell'industria è diventato, con la ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] i sottosegretari Giovanni Maria Longinotti (Industria), Giovanni Bertini (Lavori pubblici) mantenere in vita la Confederazioneitaliana dei lavoratori, dopo l liberale.
Note
1 Per una bibliografia generale sul tema trattato in questo contributo, si ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] mancato sviluppo dell’industria che a un italiana, che riuniva tutte le cooperative cattoliche e tenne il primo congresso a Treviso nel 1921. In quella occasione il segretario generale Ercole Chiri nella sua relazione affermò che la Confederazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] grandi imperi, la confederazione azteca o l' esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060 degli statuti dei mestieri è diventata generale. Il celebre Livre des métiers Fagone 1983, p. 358). L'industria non è riuscita a fare tutto ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] Forze nuove, corrente democristiana della CISL (ConfederazioneItaliana Sindacati Lavoratori), il comprovato impegno e che nella denuncia dei mali dell'industria cinematografica e della generale mistificazione della conoscenza e dell'informazione cui ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...