NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] oggi amministrata dalla Confederazione australiana, s' per condire i cibi. In generale per soddisfare il bisogno del m. Dato che le industrie, sia dei recipienti di Cinesi. Nel 1931 vi si contavano 19 Italiani. Il territorio va dall'Equatore agli 8° ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] letiferi sono ben noti, e quelle generali, come il cosiddetto colpo di sole Confederazione medie degl'infortunati. I coefficienti italiani non esprimono però le giornate infortunî vi sono classificati secondo le industrie, le cause e le conseguenze ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] durata o di proprietà delle grandi industrie di base per i loro trasporti 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: il 54% aveva al 1975 età (Finmare); della Confederazione degli Armatori Liberi; ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] sotto nomi diversi, erano pure generalmente conosciute e mangiate o direttamente forme nella frutticoltura italiana, ove abbondano varietà Kalamata (sede dell'industria) in Messenia e Laconia; hanno assunta nella Confederazione la Goulburn Valley ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] economiche del paese.
I Ticinesi sono etnicamente italiani, e la loro lingua materna è l nell'agricoltura, 25.475 nelle industrie, nei mestieri e nelle arti, confederazione elvetica, e la costituzione generale del nuovo cantone e della confederazione ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] 18 testo unico, art. 137 reg. generale postale 10 febbraio 1901, n. 120, italiani vi entrarono in uso. Le poste piemontesi si valsero dell'industria dai postmasters degli Stati Uniti e degli Stati Confederati alcuni sono di somma rarità e di alcuni ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] assai fiorente.
Poche le industrie (stabilimenti metallurgici e discordie insorte nella Confederazione e nelle leghe Cevedale).
Bibl.: Storie generali: M. Quadrio, . Ital., III; A. Solmi, La repubblica italiana dello Stelvio nel 1848, ibid., V; A. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] acquistato dalla Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria. Anche la col pieno favore dei maggiori partiti italiani, che con il divieto delle parte del governo, attraverso la Direzione generale per la stampa, dipendente dal Ministero ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] . 353-369; id., Storia dell'arte italiana (passim); id., La pittura del Quattrocento in enorme produzione di latte. L'industria del vino e quella dei 16 ottobre 1796 la Confederazione Cispadana, con soli allora adibita ad archivio generale, e che è ora ...
Leggi Tutto
PERNAMBUCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] lavori d'irrigazione fatti in generale dagli stessi proprietarî e in dello stato si svolgono le industrie della filatura e tessitura e attualmente una camera di commercio italiana sorta per favorire gli stati principali della Confederazione, ed è ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...