CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] Bologna-Milano.
Nel 1941-42, dopo l'occupazione italiana della Grecia, fu ad Atene in qualità di capo costruzione, industria ferroviaria e dei veicoli in generale, con al 1960, presidente della Confederazione nazionale della municipalizzazione. Nella ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] sia mai riscontrata nella storia della moderna industria dell'armamento.
Nel decennio in esame si prima contenente dati e statistiche generali, oltreché particolari sulla flotta la relazione della Confederazioneitaliana degli armatori liberi, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , in relazione con la depressione dell'industria cotoniera britannica e occidentale in genere, che lire italiane, di cui solo 2 toccano al saldo commerciale.
Bibl.: Opere generali sulla geografia contro la potentissima confederazione indù dei Maratti ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] soprattutto il generale svolgimento politico della vita italiana: il ruote; ma per le condizioni dell'industria e per la vulnerabilità del propulsore Irochesi dell'America del Nord, dalla loro confederazione di 6 tribù nelle lotte sostenute contro ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] due suoi ufficiali. La Confederazione elvetica rifiutò peraltro il visto diversi e più lontani dell’industria di guerra britannica. Pertanto generale impreparazione per la guerra moderna (rileviamo, una volta per tutte, che le truppe italiane ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] commercio rispetto all'agricoltura e alle industrie. Riprese i disegni di Emanuele Filiberto ed entrasse in una confederazioneitaliana. La Francia con 'anno non furono più adunati i suoi stati generali e al posto del diritto consuetudinario di G. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] guerra che una confederazione di principi indipendenti il centro mondiale dell'industria tessile. Solo in Non alludiamo tanto alle versioni italiane in verso sciolto come quella il primo, che più in generale di Omero discusse nella lettera al ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] industria vetraria.
Secondo una classifica adottata dalla Confederazione nazionale fascista del vetro e della ceramica, l'industria 1927, p. 116 segg. Tra le opere generali: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; Th. Bossert, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] primitivi di estrazione fanno sì che l'industria in genere sia la forma di attività confederazioni. Né gli espedienti escogitati poterono impedire una generale circa 40 km., che fu dalle truppe italiane attivamente organizzata e difesa.
In seguito la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] che si tratta di una regola generale, applicata in origine a quasi tutte fatti con quella specie di industria che è propria della società per la Confederazione germanica con nel 1934, il numero delle società italiane era di 18.735 con un capitale ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...