imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] industriaitaliana e il mercato internazionale.
Imprenditoria italiana
All'inizio del Novecento, accanto ai nuclei della grande industria i 18 e i 40 anni confluiscono invece nella Confederazione nazionale giovani imprenditori.
L'albero dei soldi
Da ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] poi a Roma, collaborando alla costituzione della Confederazionegenerale dell'industria e divenendone, negli anni Trenta, uno originariamente (con ampiezza di riferimenti alla letteratura italiana e straniera) nel lavoro Contributo allo studio della ...
Leggi Tutto
Costa, Angelo
Industriale (Genova 1901-ivi 1976). Iniziò la sua attività nel settore degli oli alimentari e la estese poi all’industria armatoriale, serica, tessile e meccanica; presidente della Confederazione [...] generale dell’industriaitaliana (1945-55; 1966-69). Dal 1947 fu presidente della Confederazione armatori liberi italiani. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Reno. I fiumi risultano generalmente caratterizzati da un regime e l’industria alimentare (formaggi costituirono fino al 1798 l’‘antica Confederazione’, riconosciuta di diritto soltanto con 1941-62) della rivista Svizzera italiana, e di G. Zoppi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’industria mesolitica secolo. Dopo un periodo di quasi generale anarchia (9° sec.), infatti, e Aragona nella confederazione catalano-aragonese, strada un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] materia bancaria, agenti di cambio, Poste Italiane s.p.a.). La disciplina generale prevede la redazione del c. in settori dell’industria, dell’agroindustria del Nord, numerosi cantoni della Confederazione elvetica, mentre in altri ordinamenti, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] gennaio 1922 fu istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali , rispetto alle altre città italiane, in linea con le e alla Variante generale al Piano Regolatore area metropolitana ha un’industria innovativa, ben integrata ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] scandinava; 450.351 di origine italiana. Nel 1969 gli Amerindi erano per anno a sostegno dell'industria (nel 1972, potenza istallata superato il 6% e che, in generale, sono rimaste tra il 2 e con il centenario della Confederazione canadese, vede l ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] industrie di consumo e diffuso malcontento. In conseguenza di questa in complesso non buona situazione generale 7 maggio) con i loro colleghi italiani e inglesi nell'interpretazione delle basi , segretario della confederazione degli ex-combattenti ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] periodo imperiale, la disciplina dell'industria, del commercio e di tutta generale della comunità degli stati. Esempio tipico di tali unioni è la confederazione tutela penale ai capi di missione diplomatica italiana. Quando, in tutti questi casi, la ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...