GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] . Roveda alla riorganizzazione dei sindacati dei lavoratori dell'industria. Dopo l'8 settembre il G. partecipò alla parte della commissione centrale di studio della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) e della Confederterra nazionale ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di una croce di guerra con palme, da aggiungersi alle onorificenze militari italiane.
Terminata la guerra, nel 1920 si laureò in fisica a Roma membro della commissione combustibili della Confederazionegenerale dell’industria; membro del comitato dei ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] ), Antonio e Giacomo Feltrinelli e Giorgio Falck. Sempre nel 1919 partecipò alla rinascita della Confederazionegenerale dell’industriaitaliana (Confindustria). Nel 1921, in sostituzione del presidente uscente Ettore Conti, alla guida dell ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] e sulla composizione e l'andamento delle retribuzioni nell'industria metallurgica italiana. Il C. dà sul taylorismo un giudizio Nel 1920 il C. fece parte di una delegazione della Confederazionegenerale del lavoro (C.G.d.L.) al II congresso dell' ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] G. Granzotto ed espressione del Sindacato fascista lavoratori dell'industria - e di numerosi incarichi nelle istituzioni cooperative.
un rapporto organico con il PCI e la Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL), scegliendo di condurre la ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] , di cui divenne, e rimase per molti anni, vicepresidente, e partecipando attivamente alla vita della Confederazionegenerale dell’industriaitaliana (Confindustria); inoltre accettò, per la prima volta nella storia della sua azienda, di riconoscere ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] anni del cinema italiano, Milano 1995, ad ind.; Ente David di Donatello, Cronologia dal 1950, Roma 1998, passim; Confederazionegenerale dell'industriaitaliana, Annuario 1947 (e annate successive), ad nomen; Chi è? 1957, s.v.; Lui, chi è? 1970, s.v ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] , sotto il patrocinio della Confederazionegenerale fascista dell'industria, dall'accordo fra i . 1933.
Fonti e Bibl.: Movimento economico dell'Italia, a cura della Banca Commerciale Italiana, XIX, Milano 1930, pp. 571 ss.; XX, ibid. 1931, pp. 431 ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] sull’industriaitaliana seguito al discorso di Mussolini sulle ‘industrie chiavi della giunta esecutiva della Confederazione fascista degli industriali. esploratori di tipo N e X. Il generale Ugo Cavallero richiese a Mussolini l’autorizzazione ‘ ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] Vidoni fissò il reciproco riconoscimento tra la Confindustria, che assunse il nome di Confederazionegenerale fascista dell’industriaitaliana, e le corporazioni fasciste, riservando ai due organismi la «rappresentanza esclusiva delle maestranze ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...