CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] fondazione della Giovine Italia, di cui lesse la Istruzione generale per Confederazioneitaliana che si sarebbe proposta di operare dei colpi di mano con l'aiuto della 1964, ad Indicem;G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] industrie protette e non protette, nonché la composizione della bilancia commerciale italiana non si lasciò scoraggiare da un clima generale così estraneo e contrario alle idee creando così le premesse per una confederazione europea. Inoltre, per il G ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] industrieitaliane e ricoprendo inoltre l'incarico di caporedattore della rivista Cellini, pubblicazione dell'ENAPI. Nel 1925, alla II Mostra internazionale delle d'Italia, fu premiato, dalla Confederazionedell'agricoltura, per l'opera La terra ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] altro come segretario generale al congresso dell'apposito istituto, degli interessi italiani), giornalista, dell'Associazione marinara fascista e poi capo dell'Ufficio stampa e propaganda dellaConfederazione nazionale della gente di mare e dell ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] presso l'ufficio del lavoro del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Tuttavia il diniego si spiega piuttosto col fatto dell'azione sindacale (suo fratello Ercole diverrà il segretario generaledellaConfederazione cooperativa italiana ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] svantaggio all'industria?, assegnato al VII congresso degli scienziati italiani tenutosi a Napoli, nel della medesima accademia. Sostenitore dell'unità politica nazionale nella forma però dellaconfederazione 1889; Rendiconto generale per l'esercizio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] generaledella Banca d'Italia, Bonaldo Stringher, di costituire entro il 1918una associazione fra le banche e i banchieri italiani ambito dellaConfederazione nazionali, Roma 1925; La stabilizzazione della lira e l'industria, in Rivista bancaria, V ( ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] della giunta esecutiva del consiglio nazionale dellaConfederazione 'amministrazione della Leo - Industrie chimiche delle Corporazioni), ad Indices; Guida Monaci. Annuario generale di Roma e del Lazio, 1926-1943, ad Indices; Società italiane ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di Milano, l’Associazione nazionale invenzioni, il Comitato generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. L’intensificarsi dell’impegno politico e sociale indusse Ponti ad affidare ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
confindustriale
agg. [comp. di conf(ederazione) e industriale]. – Che si riferisce o appartiene alla Confederazione generale dell’industria italiana (generalm. abbreviata in Confindustria).