ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] generale degli operai, con rappresentanti di varie nazioni. Si era costituita a Londra l'Associazione Internazionale dei Lavoratori di L. Del Piano e pref. L. Bulferetti, Padova 1959, pp. XXXIX, XL, XLVI; B. Montale, La Confederazione Operaia Genovese ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] perché si inserì nel più generale contrasto tra le gerarchie ecclesiastiche e fu anche presidente della Confederazione cooperativa italiana, organismo dei ministri, per il Lavoro e la Previdenza Sociale, del successivo effimero governo Fanfani ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] dallo stato per un'attività diretta a fini d'interesse generale. Quindi V., mentre esclude dalla nozione di tributo il 25 luglio 1943 fu commissario della Confederazione nazionale lavoratoridel commercio; partecipò alla Resistenza nei quadri della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] avevano dato vita, grazie a un duro lavoro e alle loro capacità naturali, a una il diritto di creare una propria confederazione, o di ricongiungersi all'Africa Nera della leadership ibo sotto la guida delgenerale Ojukwu, il quale dichiarò la ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] teorico in cui si riflettevano precedenti lavori di argomento filosofico e teologico di alla vicenda della guerra del Sonderbund nella Confederazione elvetica. Il nuovo a letture divergenti, in un accordo generale con la Santa Sede che compensasse la ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] deposti e la creazione di una confederazione italiana sotto Pio IX. Cavour, tornato a capo del governo il 20 gennaio 1860, anche delle sue capacità di indirizzo dei lavori nel quadro delle più generali vicende parlamentari. Il presidente storico della ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] . Anche una parte della forza lavoro viene confiscata; le iscrizioni parlano di di tipo quasi statale su più tribù e intere confederazioni di tribù (v. Crone, 1980, p. 20 quinti del continente euroasiatico.
Non esiste una formula generale applicabile ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] a favore del Borbone; ed il re, che a lui si rivolge come a "pair de France, et mon lieuctenant general en Champagne derivantegli dal "grand dessein" di confederazione europea in funzione antiturca, che di fondare - e i lavori iniziarono nel 1608 - ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] sostituto procuratore generale, poi amministratore della casa del principe di Carignano del ministro degli Esteri francese d'Argenson, volto a staccare Carlo Emanuele da Maria Teresa col miraggio di una "confederazione riprendere il lavoro dei campi. ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di campo nello stato maggiore delgenerale G. Pepe, fu testimone tornò a Torino per prender parte ai lavori dell'VIII legislatura, I dell'Italia passim;F. L. Oddo, La Società italiana per la confederazione ed il congresso di Torino (10-27 ott. 1848 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...