LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] capo divisione nell'intendenza generale dell'Aquila e di ottenere ipotesi di soluzione del problema italiano, l'idea della confederazione; nel L., l'editore Didot. Malgrado la buona diffusione il lavoro non soddisfece l'autore, che si lamentò per ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] indispensabili alla determinazione del problema, e fornirono una soluzione algebrica generale dei moti internazionale di cui facevano parte la Confederazione Elvetica, il Regno di Francia, lui data nel 1845 con un lavoro in cui, in seguito a ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] B. venne eletto, nelle elezioni generalidel 23 nov. 1890, deputato nel dei cittadini "che soffrono e che lavorano". Un programma così sfumato e possibilista lo serbo nell'Adriatico e per la confederazione balcanica, delineando il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] generale degli operai, con rappresentanti di varie nazioni. Si era costituita a Londra l'Associazione Internazionale dei Lavoratori di L. Del Piano e pref. L. Bulferetti, Padova 1959, pp. XXXIX, XL, XLVI; B. Montale, La Confederazione Operaia Genovese ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] Tale metodo si articolava in quattro indicazioni di lavoro e momenti: per l'esame scrupoloso, classificare , conforme il suo pensiero generale, faceva derivare il perfezionamento la Confederazione italiana che era nelle aspettative del neoguelfismo. ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] perché si inserì nel più generale contrasto tra le gerarchie ecclesiastiche e fu anche presidente della Confederazione cooperativa italiana, organismo dei ministri, per il Lavoro e la Previdenza Sociale, del successivo effimero governo Fanfani ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] a favore del Borbone; ed il re, che a lui si rivolge come a "pair de France, et mon lieuctenant general en Champagne derivantegli dal "grand dessein" di confederazione europea in funzione antiturca, che di fondare - e i lavori iniziarono nel 1608 - ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] sostituto procuratore generale, poi amministratore della casa del principe di Carignano del ministro degli Esteri francese d'Argenson, volto a staccare Carlo Emanuele da Maria Teresa col miraggio di una "confederazione riprendere il lavoro dei campi. ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di campo nello stato maggiore delgenerale G. Pepe, fu testimone tornò a Torino per prender parte ai lavori dell'VIII legislatura, I dell'Italia passim;F. L. Oddo, La Società italiana per la confederazione ed il congresso di Torino (10-27 ott. 1848 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] del 1513.
Il papa, infatti, dopo la sconfitta francese a Novara (giugno 1513) lavorò, almeno formalmente, a una pacificazione generale con i membri della Confederazione. Il 13 dicembre parteciparono all'Assemblea dei confederati a Zurigo e trattarono ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...