LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] chiamati ad affiancare il segretario responsabile G. Di Vittorio e i tre segretari generali R. Bitossi, F. Santi e G. Pastore al vertice della Confederazionegenerale italiana dellavoro (CGIL). Al II congresso della CGIL (Genova, 4-9 ott. 1949), gli ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] 1932-1935" (Grassi, p. 342; per un elenco dei suoi lavori cinematografici e teatrali cfr. Enc. dello spettacolo).
Il G. ammise poi ostilità della Confederazionegenerale dell'industria, che lo privò di ogni finanziamento.
Nelle elezioni del 18 apr. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] del paese: l'8 apr. 1919, nella sede dell'Assonime, fu costituita con sede a Roma la Confederazionegenerale pp. 40 s., 103, 151; S. Ortaggi Cammarosano, Ilprezzo dellavoro, Torino 1988, ad Indicem;F. Perfetti, Fiumanesimo, sindacalismo e fascismo, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] questo dall'esilio, rivendicando per il lavoro proprio e degli altri che avevano del 182 1, della parte in essi sostenuta da Carlo Alberto, e più in generaledel in Svizzera.
La libera Confederazione elvetica accoglieva con affettuosa ospitalità ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] della Confederazionegenerale dell'industria italiana (Confindustria), divenendo anche segretario generale, e 1910; Lotte e armonie di classe, Cremona 1911; Il problema dellavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A proposito delle linee celeri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] del comitato permanente per i problemi del Mezzogiorno e delle Isole presso la Confederazionegenerale dell giugno 1988.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dei Cavalieri dellavoro, f. personale; Milano, Arch. storico-aziendale Montecatini, f. ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] con il Movimento sindacalista italiano (Mo.Si) che tentò di inserire una corrente corridoniana nella Confederazionegenerale italiana dellavoro (CGIL), ricostituita nell'Italia liberata; l'iniziativa, sostenuta anche dal L., non ebbe successo, ma ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] , Assemblea annuale della Confederazionegenerale bancaria fascista, Roma 11 maggio 1927, in Contributi minimi, pp. 89-98). Infine particolarmente vasta fu l'attività di propaganda per la pubblicizzazione del prestito del Littorio concepito come ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] nominato membro del Consiglio generale dell'Unione economico-sociale e, nel febbraio del 1918, professionale cristiana nel Bresciano, Brescia 1907; La Confederazione italiana dei lavoratori ai ministri delLavoro e dell'Interno, in Azione sociale, 15 ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] della Confederazionegenerale agraria (secondo convegno agrario di Bologna, 28-29 nov. 1909). Nel 1911, anno in cui la personalità del D le prerogative degli imprenditori e il controllo del mercato dellavoro. Le tensioni coinvolsero anche le autorità ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...