GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] del 1513.
Il papa, infatti, dopo la sconfitta francese a Novara (giugno 1513) lavorò, almeno formalmente, a una pacificazione generale con i membri della Confederazione. Il 13 dicembre parteciparono all'Assemblea dei confederati a Zurigo e trattarono ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] ragioni del contrasto che divideva i fautori dell'azione diretta dei lavoratori con la nascita della Confederazione provinciale socialista, che abbracciava di Parma, presso l'istituto di patologia generale diretto da G. Rattone, ove dall'anno ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] lavoro organizzativo della legione. Conobbe G. Garibaldi e con lui fu protagonista del primo tempo. L. Gambetta nominò il F. generale e lo incaricò di costituire un corpo di della Confederazione. Nel 1864 aveva fondato il Bollettino del Grande ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] anche segretario generale, della Società dell’emigrazione italiana. In esilio lavorò al progetto atto di nascita del «Don Pirlone», in Strenna dei romanisti, XII (1955), pp. 240-244; M. Pinto, M. P. da Roma a Torino per la Confederazione Italiana (17 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] generale e del comitato direttivo dell'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti.
Quale segretario del sindacato il G. si impegnò nella difesa dei livelli retributivi dei giornalisti e realizzò il rinnovo del contratto collettivo di lavoro ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] organismo pubblicò, nel 1895, il suo primo lavoro, dedicato a Le condizioni presenti della Sicilia finanziaria nell'ambito della Confederazione nazionale bancaria. Peraltro IRI (1933), la presentazione del rendiconto generale dello Stato per l' ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Confederazione nazionale professionisti e artisti (nov. 1930-dic. 1933) e membro deldel mondo greco cui era diretta la ricerca precedente, per investire tematiche teoretiche più generali (Padova 1939). In questi lavori si pone, come elemento nuovo ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] l’appoggio del segretario del Partito nazionale fascista (PNF) Augusto Turati, fu nominato anche segretario generale della CNFA. sottoposti al controllo delle confederazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori dell’agricoltura per tutto ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] il rinnovamento degli strumenti di lavoro e con le nuove tecniche agricole Ferrara che statuì la fondazione di una Confederazione cispadana. L'intento primitivo era quello del C., ininterrotte fino alla caduta dell'Impero nel 1814: intendente generale ...
Leggi Tutto
guerra di Secessione
Massimo L. Salvadori
Il Nord industriale contro il Sud agricolo e schiavista
La guerra di Secessione ebbe origine dalla decisione presa nel 1860 dagli Stati del Sud dell'Unione [...] lavoroConfederazione, che subì una sconfitta a Gettysburg; nel 1864 il generale William Sherman mise in rotta Lee, il quale si arrese il 9 aprile 1865 ad Appotomax. La guerra era costata oltre 600 mila morti.
La totale sconfitta degli Stati del ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...