LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] non pubblicabile dal governo della Confederazione elvetica in quanto non L. tornò in Italia per lavorare presso la giunta provvisoria della Repubblica diverso, vorrebb'essere sempre quello del rapporto tra una condizione generale e una biografia; tra ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] impiego presso l'ufficio studi della Confederazione degli industriali di Milano nella redazione generale (Problemi economici d'oggi, Milano 1956). Il L., insieme con Di Fenizio e con altri economisti di scuola bocconiana, prese parte ai lavoridel ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] ragioni del contrasto che divideva i fautori dell'azione diretta dei lavoratori con la nascita della Confederazione provinciale socialista, che abbracciava di Parma, presso l'istituto di patologia generale diretto da G. Rattone, ove dall'anno ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] del fronte cattolico all'interno della Confederazione elvetica e si adoperò per la sollecita restituzione di terre e castelli del vescovo di Basilea occupati dall'esercito weimarese. E, in generale talvolta per avviarle al lavoro in lanifici.
Quando ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] nove riquadri, raffigurò il lavoro dell'uomo nelle terre rese fertili dalle bonifiche e i lavoratoridel mare, mentre sul soffitto, al cimitero del Verano di Roma (1960). Nel 1934, nominato accademico d'Italia, fu premiato, dalla Confederazione dell' ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] 'altro come segretario generale al congresso dell' capitale e lavoro" fossero e propaganda della Confederazione nazionale della gente commenti (1938), 17, p. 514; Ospitalità ital., n. 3 del 1938, pp. s s.; La Comunità israelitica di Roma, settembre ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] nei momenti liberi dal suo lavoro studia i paradigmi dei del Ciceri.
Durante la sua permanenza a Lugano, inoltre, il C. fece amicizia con il "pretore" inviato dal governo della Confederazione 1758, pp. 126-129, In generale: P. Casati, Cicereii vita, ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] (proprietà della Confederazione Elvetica) alla Permanente di Milano del 1898; La alla vita artistica espositiva e lavorando per i nobili e ricchi 60 s.; J. Soldini, La pinacoteca Züst. Catalogo generale, Bellinzona 1988, pp. 19-28; G. Ginex-M. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Pietro, Un the) e due dipinti: Ritratto di Angelo del Nero al lavoro (C.A. P. 1991-1963: direttore e artista, e arti. Nata la Confederazione fascista professionisti e artisti 1953 uscì la II edizione del Catalogo generale delle stampe. Nel 1951 aderì ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] marzo 1908, fu promosso, per merito, sostituto avvocato generale. Nel 1909, insieme a V. E. Orlando ; prese parte ai lavoridel Consiglio delle miniere e del 1925).
Nel 1928, con'introduzione di M. Maraviglia, all'epoca pr esidente della Confederazione ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...