LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] fasciste prima, e nella costituzione della CGIL (Confederazionegenerale italiana dellavoro) unitaria poi. Nominato dal governo Badoglio vicecommissario della Confederazione dei lavoratori agricoli (commissario era il sindacalista cattolico A ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] e S. Rita (1944-45: Monteoliveto Maggiore).
Nella primavera del 1946 si trasferì a Roma, dove organizzò il Sindacato pittori e scultori aderente alla CGIL (Confederazionegenerale italiana dellavoro). Nel 1947, in qualità di segretario, allestì nel ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] permanente dellavoro". Al consiglio nazionale della CIL del 9-11 maggio 1922 presentò, insieme con G. Quarello e G. Di Stefano, un ordine del giorno nel quale si sollecitava il vertice della CIL "a prospettare alla Confederazione internazionale ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] . L'anno dopo partecipò alla fondazione della Confederazione repubblicana collettivista romagnola insieme con L. Sassi, C. Renzetti e G. Nardi. Nel 1892, in occasione della fondazione a Genova del Partito dei lavoratori italiani, il F. fu tra i primi ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] , per assumere le funzioni di commissario liquidatore dell'ex Confederazione fascista dei lavoratoridel commercio.
Sulla base dell'impegno del congresso della Confederazionegenerale italiana dellavoro tenuto a Napoli (28 genn-1º febbr. 1945) per ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] per riprendere in pieno l'attività sindacale; fu segretario della Camera dei lavoro di Firenze e membro del comitato direttivo della Confederazionegenerale italiana dellavoro.
Nel 1946 si trasferì a Roma quale vicesegretario della CGIL e membro ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] partito Oreste Lizzadri ai vertici della Confederazionegenerale italiana dellavoro, addebitandogli la responsabilità del progressivo ridimensionamento dell'influenza socialista tra le masse lavoratrici. Nominato membro della' Consulta nazionale, il ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] era giunta al vertice: nominato nel 1918 direttore generaledel ministero, ricoprì tale carica sino al 1928, quando e redditi dellavoro agricolo (Firenze 1942).
Altri scritti del B. sono: Sull'olivicoltura nella zona perugina del Trasimeno, ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] e poi a Roma, collaborando alla costituzione della Confederazionegenerale dell'industria e divenendone, negli anni Trenta, uno alla legislazione dellavoro e alla regolamentazione delle relazioni industriali che la politica sindacale del fascismo ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] distaccamento di Irochesi (confederazione di tribù centro-canadesi metodi e sugli scopi dellavoro missionario; la narrazione della 740, nn. 327, 344 (5 lettere al p. generale, del periodo 1628-1636). Del periodo missionario: Arch. Gen. Soc. Iesu, Fl. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...