GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] (Napoli, 8-9 dic. 1951) fu nominato presidente. Fece parte della commissione centrale di studio della Confederazionegenerale italiana dellavoro (CGIL) e della Confederterra nazionale. Il 12 maggio 1955, allorché fu costituita l'Alleanza nazionale ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] anche sull’apprezzamento per il lavoro organizzativo nella costituzione dell’istituto di Confederazionegenerale dell’industria; membro del comitato dei congressi scientifici creato per le celebrazioni del centenario voltiano; segretario generaledel ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] M. si dichiarò in ogni caso contrario all'instaurazione di un rapporto organico con il PCI e la Confederazionegenerale italiana dellavoro (CGIL), scegliendo di condurre la propria battaglia politica per una connotazione radicale e anticonservatrice ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] mosaico era il cemento" (lettera a U. Manunta del 4 febbr. 1948: cfr. Parlato, p. 225), proseguì l'attività sindacale tra le file della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), collaborò alla stampa di area neofascista e ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] regione, in armonia con quello generale della nazione" (Il Giornale di , all'adesione alla Confederazione nazionale corporazioni fasciste, Profili e figure, Milano 1934, pp. 828 s.; Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, p. 66; G. De Crescenzo, ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] ; Roma, Arch. stor. della Confederazionegenerale dell'industria italiana, Fondo Giunta, fasc. personale; Ibid., Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, fasc. personale; Associazione generale italiana dello spettacolo, Consiglio ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] dellavoro e la standardizzazione dei prodotti.
Su iniziativa del B. nuovi comparti di lavorazionedel consumatore nazionale - sancito, sotto il patrocinio della Confederazionegenerale fascista dell'industria, dall'accordo fra i quattro grandi del ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] G. pubblicò l'ultimo suo lavoro teorico Elementi di statica ( confederazione o "lega politica".
Con decreti del 18 maggio e 4 agosto 1859 del governo provvisorio il G. fu nominato direttore idraulico delle bonifiche toscane e direttore generaledel ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] la nomina alla direzione degli Affari amministrativi e generali della Confederazione nazionale dei lavoratoridel commercio. Quindi, dal 1935 al 1941, fu segretario della Federazione lavoratoridel commercio alimentare e, in seguito, segretario dell ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] comunale di Bologna, anno 1920, pp. 664 s.; necr. in L'Unità, 5 marzo 1949; Notiziario della Confederazionegenerale italiana dellavoro, III (1949), 7, p. 173. Vedi anche: Bologna proletaria e popolare saluta il ritorno di E. G., in La Lotta ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...