CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] del 1925.
Legatosi strettamente a E. Rossoni, segretario nazionale della Confederazione dei sindacati fascisti in un clima generale informazioni sociali, Le Assicurazioni sociali, Autarchia, Rivista dellavoro, della quale ultima fu anche direttore, e ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] . Fallita l'ipotesi di confluenza del Mo. Si. nella Confederazionegenerale italiana dellavoro (CGIL) unitaria, nel marzo 1950 il L. fu tra i fondatori della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), di cui fu segretario ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] minati in Friuli fino al 1948. Rientrato nella capitale, cercò lavoro nel mondo dello spettacolo, come dimostrano l’iscrizione alla Confederazionegenerale italiana dellavoro (CGIL) in qualità di aiuto elettricista e l’affiliazione alla Federazione ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] Confederazione nazionale enti autarchici e della Società anonima bonifiche calabresi), insegnò inoltre, dal 1928, storia e dottrina generaledel nazionalismo italiano e i problemi dellavoro e della scuola. Atti del II Convegno nazionalista di Roma…, ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] segretario generaledel PNF, fu uno degli otto segretari aggiunti, addetto alla Confederazione nazionale degli continuò ad avere per la sua ditta importanti appalti e commesse, lavorando tra l'altro per il governatorato e l'Istituto case popolari di ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] vaticane nei lunghi anni trascorsi alla segreteria generale della Società della gioventù cattolica.
La Federazione come la Confederazione italiana dei lavoratori aveva rappresentato quella lungamente preparata per il mondo dellavoro. Probabilmente ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] prima iniziativa, infatti, della Società generale degli operai fu quella di un palazzo Rainegi. Il prevalere dellavoro politico, con le intense ), pp. 51, 54; B. Montale, La Confederazione operaia genovese e il movimento mazziniano in Genova dal ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] 1950 fu chiamato a Roma, dietro suggerimento di Rodolfo Morandi a dirigere la Federazione dei lavoratori edili (FILLEA) della Confederazionegenerale italiana dellavoro. Nel comitato direttivo della CGIL dal 1951 e nell'esecutivo dal 1952, rimase ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] fascisti diresse dal gennaio del 1930 sino alle sue dimissioni il periodico Lavoro industriale. Bollettino della Confederazione dei sindacati fascisti dell'industria. Il 28 nov. 1930 il governo attuò la prima riduzione generale dei salari, con un ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] 1902 venne nominato cavaliere delLavoro e commendatore della Legion generaledel 1904, rafforzarono lo schieramento liberale. Le elezioni amministrative del ’Epoca: Dalla Società delle Nazioni alla Confederazione Europea (13 febbraio 1919).
Fonti e ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...