COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] confederazioni bianche - la Confederazione italiana dei lavoratori (C. I. L.), la Confederazione cooperativa italiana e la Confederazione nel mondo dellavoro solo ai dimise dalla carica di presidente generale dell'Azione cattolica, continuando ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] eseguì, tra il 1904 e il 1909, alcuni lavori a Roma, tra cui: lo Stemma del cardinale A. Agliardi; i trentadue tondi con testine occasione della Giornata dell'artigianato romano, la Confederazionegenerale dell'artigianato italiano premiò il G. con ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] e - più tardi - al nuovo diritto dellavoro dall'altro lato.
Al primo gruppo di lavori appartengono innanzitutto i diversi - e tutti molto fortunati - corsi di lezioni di filosofia del diritto e teoria generale, a partire dalle Lezioni sulla teoria ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] regime corporativo. Venne nominato senatore nel 1933 e cavaliere dellavoro nel 1937; fu membro della giunta esecutiva della Confederazionegenerale fascista dell'industria, presidente della Federazione nazionale fascista degli industriali meccanici ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] dove divenne segretario generale della Camera di commercio italiana, ma nel febbraio 1926 fu privato della carica e del passaporto per antifascista con i due partiti socialisti, la Confederazionedellavoro e la Lega italiana per i diritti dell ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] dal 1924, considerando un errore di principio la sua mancata attuazione nel 1944 all'atto di nascita della Confederazionegenerale italiana dellavoro.
Colpito da un grave malore nel corso di una manifestazione contadina, il G. morì il 23 luglio 1955 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] della Lega dei figli dellavoro, difese le sue tesi nei congressi annuali della Confederazione operaia lombarda, nel quinto Labriola per la continuazione dello sciopero generale fino alle dimissioni del governo e nelle elezioni politiche di quell ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] lasciano tranquilli sulla utilità di un'unica coabitazione fra marxisti e cattolici" (Verso il Congresso della ConfederazioneGenerale Italiana delLavoro, ibid., XCVII [1946], 4, pp. 3-9). Contrario all'uso politico dello sciopero (la sua posizione ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] utile fosse l'opera di un cattolico presso l'ufficio dellavorodel ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Tuttavia il del movimento cattolico e dell'azione sindacale (suo fratello Ercole diverrà il segretario generale della Confederazione ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] di cogliere i frutti dellavoro svolto negli anni del C. come residente spagnolo nella Confederazione elvetica è documentata soprattutto dalla sua corrispondenza con la Spagna, conservata nei legajos 1278-1304 e 1896-1925 dell'Archivo General ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...