ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] dellavoro, quaderno n. 10, 1959, dedicato al Convegno di Gardone "L'istruzione e l'industria" (24-26 aprile 1959); G. Medici, Introduzione al piano di sviluppo della scuola, Roma 1959; Confederazionegenerale dell'industria italiana, Atti del ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] nuovo patto nazionale collettivo di mezzadria.
Giudizio De Gasperi. - In data 3 marzo 1946 la Confederazionegenerale italiana dellavoro aveva invitato l'on. De Gasperi a interporsi, come arbitro, nella vertenza mezzadrile che da lungo tempo agitava ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] , che consentirono di apportare tagli considerevoli nella forza lavoro. Tra il 1980 e il 1993 l'occupazione ConfederazioneGenerale dell'Industria Italiana, L'industria italiana alla metà del secolo XX, Roma 1953; Ministero dell'Industria, del ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] l'INCA (Istituto nazionale confederale di assistenza), emanazione della Confederazionegenerale italiana dellavoro, il Patronato della CSLI (Confederazione sindacale lavoratori italiani), il Patronato delle ACLI (Associazioni cristiane dei ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica")
Francesco PENTA
Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] agli agrarî e ai forestali un quadro generaledel suolo della confederazione, oltre che orientare ingegneri civili ed di lavoro; in tali applicazioni tiene conto anche delle caratteristiche estrinseche del terreno e del tipo di lavoro stesso ...
Leggi Tutto
PROIBIZIONISMO (fr. e ingl. prohibition; sp. prohibición; ted. Alkoholverbot)
Giovanni Demaria
Il termine "proibizione" indicò dapprima nel diritto inglese un atto, emesso a istanza di una delle parti, [...] del Maine nel 1871, esso ben presto si estese ad altri stati della Confederazione indiretti come la maggior produttività dellavoro, la riduzione degli sprechi, diminuito rispetto della legge in generale prodotto dalla mancata osservanza della ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] il secondo metodo se la sigla riesca impronunziabile. E non manca qualche caso misto (C.G.I.L. = ConfederazioneGenerale Italiana delLavoro, che si usa leggere cigìl, ma anche cigielle, onde cigiellista). Merita consenso la regola ortografica che è ...
Leggi Tutto
PERES, Shimon
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Vishneva (Polonia, oggi Bielorussia) nel 1923. Il suo cognome originario è Persky. Emigrato nel 1934 in Palestina, entrò nelle file della [...] Gioventù lavoratrice, espressione della Confederazionedellavoro ebraica, divenendone uno dei dirigenti. Aderì quindi Israele, P. entrò a far parte del ministero della Difesa divenendone nel 1953 direttore generale, sempre nell'ombra di Ben Gurion. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dellavoro che lasciare la gente senza lavoro (v. Heckscher, 1931; tr. it., p. 544). La 'bilancia dellavoro ), Revisions in mercantilism, London 1969.
Confederazione fascista degli industriali, L'autarchia in potenziamento generaledel sistema dei ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] del cardinale Ghislieri.
Nel settembre del 1561 il papa lo nominò procuratore generaledel suo Ordine, carica in cui fu confermato dal capitolo generale realizzazione sempre a Domenico Fontana, che iniziò i lavori il 30 aprile 1589 e completò l’opera ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...