MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] del regime fascista, le corporazioni sanitarie organizzate fanno parte della Confederazione cioè con l'organizzazione dellavoro G. Baccelli l'intendeva scrittori che onorarono l'Italia, per pubblicazioni generali e speciali, oltre al Fodéré, savoiardo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] migrazioni.
I Suebi, potente confederazione di tribù, cominciarono all'inizio del sec. I a. C nella Germania per trarne braccia da lavoro, e i Germani come prigionieri di le stesse gioie; la loro sede è generalmente il cielo o le alte montagne. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] secondo le regole generalidel mandato quando sia gravanti il frutto dellavoro eseguito nell'interno del mercato, si del 26 novembre 1852 regolarono le amministrazioni sociali fino a che fu pubblicata la legge 11 giugno 1870 per la Confederazione ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] letiferi sono ben noti, e quelle generali, come il cosiddetto colpo di sole infortunio per causa violenta in occasione dellavoro, le conseguenze delle quali abbiano lavoratore, legalmente rappresentato dalle federazioni aderenti alla Confederazione ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Internazionale delLavoro) che flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: il 54% aveva al 1975 età inferiore del ministero della Marina Mercantile; quelle della Società finanziaria marittima (Finmare); della Confederazione ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] dellavoro; corporazione; corporativismo (App.); lavoro: Datore e prestatore di lavoro; Diritto di coalizione dellavoro; Contratto di lavoro; Magistratura dellavoro raramente più, appartenenti generalmente allo stesso ramo dalla Confederazione dell' ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] Ginevra si era già unita alla Confederazione dei cantoni svizzeri. Da allora generale per il regolamento pacifico dei conflitti internazionali, approvato dalla 9ª assemblea (settembre 1928).
Anche le sessioni della conferenza internazionale dellavoro ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] fu decisa la costruzione di una carta della Confederazione alla scala di 1: 100.000, basata Essa porta il nome di "carta Dufour", dal generale che ne diresse la costruzione. I suoi rari pregi risentire certo la bontà dellavoro, onde si rese necessario ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] aprile 1940 il giornale fu acquistato dalla Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria. Anche la stampa cattolica stata assoggettata a controllo da parte del governo, attraverso la Direzione generale per la stampa, dipendente dal Ministero ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] con la cooperazione di consumo e di produzione; ma soprattutto usa le organizzazioni (leghe, camere dellavoro, federazioni nazionali di mestiere, confederazionigenerali) e i loro rappresentanti, sia per i rapporti costanti col padronato (uffici di ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...