Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] l’ostilità ai ritmi cadenzati dellavoro industriale.
Nell’aderire al Confederazione, il più importante dei quali è la battaglia sul fiume Bull Run del luglio del dei generali dell’Unione. Dal 1863, però, soprattutto per merito delgenerale Ulysses ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] generale dell’Istituto nazionale di credito per la cooperazione (progenitore della BNL, Banca nazionale dellavoro). miste, il Banco di Napoli, la Banca d’Italia, la Confederazionegenerale bancaria fascista e l’IRI non perdonarono mai a Osio l ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] in fuga dalle autorità nazifasciste. Con la liberazione di Roma, nel giugno del 1944, s’impegnò nell’attività sindacale aderendo alla Confederazionegenerale italiana dellavoro (CGIL) unitaria. Un esito tutt’altro che scontato per un uomo che ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] da Sampdoria, zoo da giardino zoologico), ➔ sigle (per es., CD da compact disc, CGIL da ConfederazioneGenerale Italiana delLavoro, FIAT da Fabbrica Italiana Automobili Torino, RAI da Radio Audizioni Italiane), e le cosiddette ➔ parole macedonia ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] le attribuzioni del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro. Fu del ministero delle Partecipazioni statali (in base alla legge 22 dic. 1956, n. 1589) e l'uscita delle aziende a partecipazione statale dalla Confindustria (Confederazionegenerale ...
Leggi Tutto
I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] dal calzificio Carabelli di Solbiate Arno), le sigle (FIAT: Fabbrica Italiana Automobili Torino, CGIL: ConfederazioneGenerale Italiana delLavoro) e le sigle sillabiche, specialmente nell’ambito delle casse di risparmio (Cariplo: Cassa di risparmio ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] generale e come tale ministro della Giustizia, fu il consigliere più intimo e ascoltato del presidente; agli Esteri K. nominò Rusk; alla Difesa McNamara, abile uomo d’affari; alle finanze il banchiere Dillon; il giurista Goldberg ministro delLavoro ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] crist.,ibid., V (1950), pp. 493-505; Il piano dellavoro. Relazione sui problemi del finanziamento, in Conferenza economica nazionale della Confederazionegenerale italiana dellavoro, Roma 1950, pp. 3-14; Alcuni aspetti economici dello svolgimento ...
Leggi Tutto
CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori)
CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Organizzazione nata nel 1950 dall’unificazione della LCGIL (Libera ConfederazioneGenerale Italiana [...] (Federazione Italiana delLavoro), costituite dalle correnti Confederazione Europea dei Sindacati (➔ CES) e alla Confederazione poiché punta più sulla partecipazione che sul conflitto. Segretari generali della CISL sono stati G. Pastore, B. Storti ...
Leggi Tutto
Confagricoltura (Confederazionegenerale dell'agricoltura)
Confagricoltura (Confederazionegenerale dell’agricoltura) Organizzazione italiana dei datori di lavoro agricolo, costituita a Roma nel 1945 [...] con il nome di Confederazione italiana degli agricoltori; dal 1949 ha assunto il nome attuale. Principale con numerose federazioni regionali, sedi provinciali e comunali. I datori di lavoro associati rappresentano i due terzi del totale delle imprese ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...