BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] fu sepolto a Sestri Levante.
Tra gli scritti del B. si ricordano ancora: Il nuovo ciclo ( Confederazionegenerale dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione statale dalle organizzazioni degli altri datori di lavoro ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] il G. sviluppò una dialettica vivace, mostrandosi contrario al "piano dellavoro" proposto da G. Di Vittorio nel 1949 (II congresso della Confederazionegenerale italiana dellavoro, 4-9 ottobre), perché vi riteneva sottovalutato il problema ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] del consiglio di amministrazione da parte della Confederazione dei datori di lavoro e di quella dei lavoratori. Sembrandogli tale progetto "una quasi demolizione del come quello Ippolito, il segretario generaledel Comitato nazionale per l'energia ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] e il 1921; e nel 1926 ne divenne segretario generale, assumendo anche la direzione del loro organo di stampa, Il Legionario. L'obiettivo d'Africa. La Confederazione - che era nata nel I 920 a Milano come Confederazionedellavoro intellettuale e che ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] dell’assessorato comunale delLavoro competente nelle politiche occupazionali.
Dopo avere contribuito, nel febbraio del 1918, alla nascita del primo sindacato cattolico nazionale, la Confederazione italiana dei lavoratori, Tupini fu invitato ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] il numero di parole: per es. INPS invece di Istituto nazionale della previdenza sociale, CGIL in luogo di Confederazionegenerale italiana dellavoro o FAQ per frequently asked questions. Per non parlare dei notissimi casi di TG per telegiornale e di ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] e Vittorio Foa. Quest’ultimo gli fu compagno per vent’anni nella CGIL (ConfederazioneGenerale Italiana delLavoro), nel cui Ufficio studi Trentin iniziò a lavorare nel 1949, prima dell’iscrizione al PCI (Partito Comunista Italiano), avvenuta nel ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] dellavoro (ISEL), associato alla Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL).
Fu professore incaricato di economia dellavoro diventandone presidente, e fu stretto collaboratore del segretario generale della CISL Pierre Carniti. Elaborò il ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] della Confederazione italiana dei consultori.
Divenne rettore del Pontificio 14 marzo 1991 venne designato segretario generale della CEI in sostituzione di Camillo settembre 1995, p. 1). Il tema dellavoro, in continuità con i suoi predecessori, fu ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] la scissione delle componenti democristiane e laiche e preparare il suo passaggio alla segreteria della CGIL (Confederazionegenerale italiana dellavoro), che avvenne al congresso di Genova (4-9 ottobre 1949).
Responsabile dell’organizzazione della ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...