Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] nr. 910, ai corsi professionali superiori, che erano in generale di tre anni e servivano a ottenere il diploma di lavoratori; c) organizzazioni di imprese e loro consorzi; d) enti del movimento cooperativo. Già nel 1974 venne fondata la Confederazione ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Treu, sollecitati tutti a misurarsi con la concretezza dellavoro operaio e dell’esperienza sindacale.
Sempre nello stesso presenti nelle tre confederazioni di riferimento e anche per il mutare del quadro economico e politico generale, l’unità, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] del principio unitario, ancora all'inizio del '60 attaccava il Montanelli perché riteneva ineliminabile lo Stato pontificio, e parlava di confederazionedel giorno in cui si determinava "come oggetto dellavoro vedano: Indice generale degli Atti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] del mercato), ma soprattutto la concezione dellavoro come misura del valore dell’ingorgo generale delle merci. del libero commercio, abolisce i dazi doganali all’interno della Confederazione Germanica. Lo Zollverein rappresenta una testimonianza del ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] ebbe, invece, col vicario generale della diocesi d'Ischia, disaccordo sul metodo di suddivisione dellavoro, propugnando il B. Merli, Milano 1959, v. Indice; B. Montale, La Confederazione operaia genovese e il movimento mazzin. in Genova dal 1864 al ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] far parte di una confederazione italiana di grandi Stati avanzate dai rivoluzionari francesi, con l'idea dellavoro assicurato a tutti dallo Stato, erano a Firenze come deputato al Consiglio generale, a tornare a Livorno per ristabilirvi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] nel Consiglio di amministrazione del quotidiano La Stampa. Partecipò ai lavori della Commissione Pirelli (1969) – istituita per redigere il nuovo statuto della Confindustria (nome d’uso della Confederazionegenerale dell'industria italiana) – e ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , Irma, sarebbe diventata moglie di Silvio. Limarzi, segretario generaledel Comune, trovò lavoro sia a Silvio sia a due sue sorelle, e una informato anche Giovanni Gronchi, nuovo segretario generale della confederazione bianca, che il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] l’organizzazione di categoria, nell’ottobre 1948 Donat-Cattin fu eletto segretario della Libera confederazionegenerale italiana dellavoro (LCGIL) torinese, il sindacato che nacque dalla scissione della CGIL. Da militante della corrente ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] dei vasti locali della Confederazione provinciale delle cooperative socialiste guidate che verso un nuovo ordinamento dellavoro nei campi. L'assalto degli notte stessa per Perugia e raggiunse il quartiere generale. Qui il 29 giungeva la notizia che ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...